
Il kiwano è un frutto esotico, molto particolare. Chiamato anche melone cornuto, perché la sua pelle dorata presenta delle spine, è caratterizzato da una polpa verde vibrante, con un sapore dolce e intenso, davvero unico. Conosciamo meglio le sue proprietà nutrizionali?
Il kiwano (a volte noto come melone cornuto, melone kiwano, cetriolo cornuto o melone gelatina) è un frutto esotico, originario dell'Africa sub-sahariana, e coltivato in Nuova Zelanda. Le piantine vengono piantate in primavera e il frutto diventa perfettamente maturo durante la calda stagione estiva (gennaio-aprile qui in Nuova Zelanda).
I frutti crescono su viti basse e cespugliose che corrono lungo il terreno. Inizia piccolo e molto appuntito e diventa più grande (più o meno come un avocado). All'interno della buccia dorata racchiude una polpa gelatinosa color verde, che può essere consumata fresca o utilizzata in bevande, piatti salati e dessert. Il gusto è spesso descritto come un mix rinfrescante e fruttato di banana, frutto della passione e lime.
Questi sono i valori nutrizionali per 100 grammi di prodotto
Il kiwano non è considerato un superfood anche se contiene livelli elevati di betacarotene, vitamina A e C. L’olio presente nei suoi semi, inoltre, è ricco di antiossidanti come carotenoidi e tocoferoli che apportano molti benefici a cellule e organi neutralizzando i danni dei radicali liberi.
La maggior parte delle calorie del kiwano proviene dai carboidrati ed è povero di grassi, mentre fornisce molte più proteine di molti altri tipi di frutta esotica. Ciò che lo rende particolarmente interessante è l’acqua, che costituisce l’80 percento del suo peso e per questo motivo è considerato un alleato della linea. È ideale, infatti, se stai cercando di perdere peso, per gestire la fame fuori dai pasti.
È ricco di fibre, che sono utili a stimolare il movimento peristaltico e liberare il tratto gastrointestinale, prevenendo crampi, gonfiore, costipazione e condizioni gravi come le ulcere gastriche. La fibra alimentare è anche un elemento chiave per la salute del cuore, poiché aiuta a regolare il livello di colesterolo nell'organismo ma anche a regolare i recettori dell'insulina.
Questo frutto è collegato al melone e al cetriolo, di conseguenza è controindicato nelle persone allergiche a questi prodotti. Non è noto se il kiwano interagisca con i farmaci o possa causare reazioni avverse. I kiwano acerbi e amari, prima che siano maturi, possono avere livelli pericolosi di sostanze chimiche che non sono presenti quando il frutto è pronto da mangiare. Questa tossicità può causare problemi di stomaco, mal di testa e febbre, ma non è nota per essere pericolosa per la vita.
Come abbiamo accennato sopra, è importante consumare il kiwano solo quando è bello maturo e di questo frutto puoi mangiare anche la parte più esterna e i suoi semi (è tutto commestibile). Basta tagliarlo a metà e versare la polpa con un cucchiaio.
Il frutto non è naturalmente molto dolce, quindi molte persone lo cospargono di zucchero per dargli una dolcezza extra. La polpa può essere aggiunta a frullati, yogurt, macedonie, salse, gelati, sorbetti e cocktail dissetanti.
Fonte | USDA