
Il pomodoro camone è un pomodoro, tipico della Sardegna, ma che puoi trovare anche in Sicilia. È un’eccellenza italiana, protetta da un marchio registrato. Conosciamolo meglio insieme e soprattutto non farlo mancare nella tua insalata.
Il pomodoro camone è un pomodoro italiano, che si coltiva solamente in Sardegna e in Sicilia. I suoi frutti hanno una forma tonda di dimensione medio piccole (per darti l’idea circa il doppio di un classico ciliegino). È molto particolare la sua colorazione perché il classico rosso scuro è attraversato da striature verdi. Non è un pomodoro da cottura, anche se ovviamente puoi utilizzarlo per fare delle ottime salse: il suo sapore insieme dolce e aspro è esaltato nel consumo a crudo.
Questa qualità è stata introdotta negli anni 80 nelle zone meridionali della Sardegna, non a caso il più noto è il Camone di Sardegna, per poi raggiungere la Sicilia e la Puglia. Coltivato in serra, viene raccolto a mano non oltre il mese di giugno perché solo in questo periodo si riescono a mantenere tutte le qualità (dal colore al sapore) che lo hanno reso una vera celebrità dei mercati.
Il camone è il frutto di un’accurata ricerca varietale che ha affinato nel tempo le caratteristiche che lo rendono unico. Devi però fare molta attenzione quando lo acquisti perché iLcamone, quello vero, viene coltivato solo in Italia e solo dai produttori autorizzati ed è un brand certificato.
Quelli che puoi leggere sono i valori nutrizionali per 100 grammi di pomodori crudi da insalata:
I pomodori sono prima di tutto una grande fonte di antiossidanti, grazie alla presenta di licopene, fondamentale nella lotta all’invecchiamento cellulare. Ricordati però che si trova principalmente nella buccia. È poi ricco anche di luteina e zeaxantina, due sostanze importanti proteggere la vista, e di vitamina C e vitamina A.
Il camone, come tutti i pomodori, ha un’elevata concentrazione d’acqua, di conseguenza vanta proprietà diuretiche e depurative. È anche un ottimo alimento per idratarsi quando fa caldo, facendo al tempo stesso il pieno di vitamine e minerali, come il potassio e il calcio. È di aiuto alla digestione gastrica e grazie all'abbondanza di fibre, contenute soprattutto nella buccia, può favorire il transito intestinale.
Il camone è una vera e propria eccellenza italiana ed è un prodotto sicuro, ma non privo di eventuali controindicazioni. Prima di tutto, non va consumato in caso di allergie. Fai quindi attenzione a non mangiarlo, ma anche a non toccarlo, se sai di avere questo problema. Non è adatto, inoltre, a chi soffre di acidità e gastrite.
Il pomodoro camone si apprezza soprattutto a crudo, aggiunto alle tue insalate, magari a una caprese o a piatti freddi, a base di cous cous, riso, cereali. Lo puoi utilizzati per creare dei sughi freschi, saltandolo velocemente in padella e abbinandolo a pesce e frutti di mare, come le vongole, ma anche per preparare un eccellente gazpacho.
Fonte | Crea