
La zucca Delica è una delle zucche più note in Italia e più utilizzate per cucinare. Ma quali sono le sue caratteristiche e soprattutto le proprietà che la rendono estremamente salutare?
La zucca Delica è una zucca piccola, con una forma tondeggiata, ma appiattita alle due estremità principali. È caratterizzata da una buccia verde scuro e da una polpa di un giallo vibrante. Ciò, però, che l’ha resa famosa è il suo sapore dolce, ma non stucchevole. La Delica è un simbolo dell’Italia, soprattutto di Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto, ma devi sapere che ha origini giapponesi.
È una zucca abbastanza precoce, infatti, si trova già in estate, nel mese di agosto e, dopo il raccolto, può durare diversi mesi, purché sia conservata in luogo buio con una temperatura mite (circa 13 gradi). Non devi quindi tenerla in casa, ma in cantina. E così potrai tranquillamente gustarla fino a Natale.
Di questa varietà si può mangiare tutto, oltre alla polpa. Sono ottimi la buccia, soprattutto per le confetture, mentre le foglie, i fiori e i germogli sono ideali per insaporire primi piatti e minestre. I semi invece si possono mangiare come snack dopo averli tostati.
Qui trovi i valori nutrizionali per 100 grammi di zucca
La principale caratteristica della zucca Delica sta nell’essere una fonte eccellente di antiossidanti, soprattutto vitamina C e vitamina A. Il suo vibrante colore giallo intenso è infatti dovuto alla presenza di betacarotene, un pigmento prezioso come antiossidante. Questa sostanza ha effetti benefici sulla pelle e previene l’invecchiamento cellulare ma anche i danni causati dal sole.
Contiene poi fibra, mentre è povera di calorie e zuccheri. Ciò la rende un vero e proprio alleato della linea. Aggiungici poi che è costituita per quasi il 95% da acqua. Se hai quindi bisogno di un booster per stimolare il transito intestinale, la Delica è la scelta giusta.
È un ortaggio fantastico anche se stai cercando di controllare il peso o, semplicemente, se hai scelto di seguire una dieta sana e ben equilibrata. Per quanto riguarda i sali minerali, è fonte di calcio, fosforo e ferro.
La zucca si può mangiare tranquillamente tutti i giorni. Una quantità adeguata corrisponde a 200 grammi di parte edibile. Come si mangia? Va fatta cuocere, ovviamente. Scegli tu se ti piace bollita, a vapore, in padella o fritta. È ideale per preparare il classico risotto, la vellutata e può essere aggiunta al minestrone.
La puoi cucinare per realizzare un purè o al forno, magari aggiungendo a fine cottura un filo di aceto balsamico. È un contorno ideale per i piatti a base di carne. E poi ricordati che i semi sono considerati un eccellente spezza-fame, da tenere in borsa e consumare come spuntino di metà mattina o metà pomeriggio.
Fonte | Crea