
Sai cos’è la pastinaca? Ti faccio questa domanda perché probabilmente nominadotela, avrai immaginato il pesce che popola le acque dell'oceano Atlantico occidentale. In realtà oggi ti parlo della Pastinaca sativa: si tratta di un tubero non troppo diverso dalla carota e dal prezzemolo, molto diffuso in Francia, in Inghilterra e negli Stati Uniti ma poco conosciuto in Italia. È una pianta erbacea originaria delle zone del Mediterraneo ed è commestibile, se ne consuma principalmente la radice. In più, la pastinaca possiede diverse proprietà nutrizionali e non deve quindi sorprenderti che venga largamente utilizza anche in cucina.
La pastinaca è la radice della Pastinaca sativa, una specie appartenente alla famiglia delle Apiaceae. Importata in Europa dagli antichi Romani, si tratta di una pianta biennale che viene tendenzialmente coltivata su base annuale. La pastinaca ha una forma lunga e affusolata che la fa assomigliare a una carota sebbene sia più grande e di un colore più tenue, che tende al bianco. Differentemente dalla carota, poi, la pastinaca ha un sapore dolce e leggermente zuccherato.
La radice della pastinaca sativa è in grado di resistere a temperature rigide e se dovessi indicarti qual è la "sua" stagione, ti direi che la radice è un ortaggio che potresti trovare più facilmente nel periodo autunnale.
La pastinaca è un alimento interessante e importante non solo per la sua storia, che la tradizione rimanda all’antica Roma, ma soprattutto per le sue proprietà. La pastinaca ha un’alta concentrazione di fibre e per questo può favorire la regolarità del tuo intestino.
Inoltre, costituisce un’ottima fonte di sostanze antiossidanti come la vitamina C, il selenio e il manganese e possiede sostanze come il falcarinolo, il falcarindiolo, il panaxadiolo e il metil-falcarindiolo che esercitano azioni antinfiammatoria, antimicotica e antitumorale.
Grazie alla presenza di vitamine del gruppo B la pastinaca contribuisce alla regolarità del metabolismo, la vitamina K, presente in ottime concentrazioni, aiuta la coagulazione del sangue mentre l’altra quantità di potassio protegge la salute cardiovascolare. L’azione della pastinaca si rivolge anche verso le tue ossa e i denti vista la presenza di fosforo e calcio.
Se dovessi consumare 100 grammi di pastinaca cruda avresti un apporto di circa 75 calorie. Questo perché contiene:
La pastinaca è un alimento ricco di proprietà nutritive e molto sicuro. Le eventuali controindicazioni associate al suo consumo sono legate a reazioni da ipersensibilità che potrebbero manifestarsi con dermatite da contatto o sindrome orale allergica.
Come ti ho accennato all’inizio, la pastinaca è molto utilizzata in cucina. Dal momento che la radice è troppo dura non puoi mangiarla cruda però puoi cucinarla in molti modi diversi.
Potresti bollirla, per esempio, e frullarla per realizzare una vellutata o una zuppa, potresti cuocerla in forno condendola con olio e sale, friggerla oppure anche farlo arrosto.
Fonte | Humanitas