
L’acerola è un piccolo frutto tropicale, dal gusto acido e caratterizzato dalla presenza di moltissima vitamina C, più delle arance e del kiwi. Per questo motivo è molto famoso e protagonista di numerosi integratori per stimolare le difese immunitarie.
L’acerola assomiglia molto alla ciliegia, per dimensione e colore, non a caso viene chiama ciliegia delle Barbados o del Brasile. È il frutto della pianta Malpighia emaginata DC (o Malpighia punicifolia), coltivata nelle zone tropicale e subtropicali, come il sud del Messico, dell’America centrale e dell’area settentrionale del Sud America. Il principale produttore è il Brasile.
La pianta è un arbusto rampicante, appartenente alla famiglia delle Rosaceae, che può raggiungere i 5 metri. Non sopporta le correnti d’aria e predilige i terreni argillosi. Produce fiori deliziosi, bianchi e rosa, con cinque petali, oltre ai famosi fruttini. La ciliegia è caratterizzata da tanti spicchi, ha una forma ovale e una buccia sottile. Si raccoglie quando è verde, quindi è acerba. Inizialmente è molto acida, perché contiene quantità elevate di vitamina C. Acquista dolcezza e di conseguenza perde vitamina, diventando rossa con la maturazione.
Perché è famosa nel mondo? È considerata la terza migliore fonte naturale di vitamina C conosciuta. Le sue proprietà e benefici sono legati quindi soprattutto alla presenza di questa vitamina. Pare quindi essere un’alleata del sistema immunitario, contenendo anche vitamine del gruppo B e sali minerali, come fosforo, potassio, ferro e magnesio. È un frutto antiossidante e agisce contro i radicali liberi. È diuretico e al tempo stesso svolte un’azione astringente, in caso di diarrea.
Non esistono delle controindicazioni scientificamente provate dell’acerola. L’unico consiglio che si può dare è evitarne il consumo in caso di allergia e fare attenzione ai denti. Perché? È un frutto acido, e la presenza di moltissima vitamina C è ciò che conferisce questo sapore aspro. Consumare però cibi acidi può rovinare lo smalto. Per proteggerlo, è sufficiente lavarsi i denti.
L’acerola è frutto che può essere consumato al naturale. Nei nostri negozi è difficile da trovare, ma sicuramente puoi acquistare succhi, marmellate, gelati, gelatine, dolci o liquori, che lo contengono.