
Le mele cotogne (Cydonia oblonga) sono alberi ornamentali che producono dei fiori meravigliosi e dei frutti profumati e saporiti. Le cotogne sono solitamente descritti come un ibrido tra mele e pere, ma sono in realtà un frutto molto diverso. Questa pianta appartiene alla stessa famiglia botanica di meli e peri, i Rosacea, però è classificata come un altro genere, ovvero la Cydonia. Ma scopriamo insieme le proprietà nutrizionali di questo antico prodotto.
Gli alberi di mele cotogne sono famosi soprattutto per i suoi frutti gialli e di grande dimensioni. In realtà, queste piante sono interessanti anche da un punto di vita botanico. Sono disponibili in molte forme e dimensioni, da grandi alberi a piccoli arbusti ornamentali. Il cotogno (Cydonia oblonga) fa parte della famiglia delle rose (Rosaceae) ed è originario dell'Iran, della Turchia e forse anche della Grecia e della penisola di Crimea.
Le mele cotogne hanno bisogno di una lunga stagione di crescita per maturare bene. Sono sensibili a un clima mite ma necessitano anche di tanto sole. Tra le principali caratteristiche, c'è una fioritura eccezionale: fiori rosa, rossi e arancioni, molto pittoreschi, colorano la primavera. E poi c’è il suo frutto, molto profumato e utilizzato per fare marmellate e gelatine. Ma sono delle mele? No, come abbiamo anticipato, assomigliano esteticamente a un incrocio tra una mela e una pera e possiamo definirlo pomaceo.
I frutti sono pronti per la raccolta tra fine settembre e novembre, quando sono passati da un colore giallo chiaro a un colore dorato. Raccogli solo mele cotogne integre, conservandole in un luogo fresco, asciutto e buio su vassoi poco profondi. Assicurati che non si tocchino. Il consiglio, inoltre, è quello di lasciar maturare la frutta per sei settimane prima di usarla: si manterrà fino a tre mesi.
Il suo gusto è tannico e leggermente acido. Per apprezzare tutto ciò che questo prodotto ha da offrire, è meglio cuocerlo, motivo per cui è l'ingrediente perfetto per la cucina autunnale. Ma conosciamo meglio le sue proprietà nutrizionali.
Qui puoi trovare i valori nutrizionali per 100 grammi di mela cotogna. Considera che una porzione ha un peso maggiore, circa 150 grammi.
Le mele cotogne sono un frutto interessante e tra le principali proprietà c’è quella di essere una fonte notevole di antiossidanti, che possono ridurre lo stress metabolico e l'infiammazione proteggendo le cellule dai danni dei radicali liberi. È un frutto molto nutriente che ha anche una densità calorica molto bassa e ciò lo rende ideale se sei a dieta: pensa 100 grammi contengono solo 38 calorie. È anche un'ottima fonte di fibre alimentari e sali minerali, come calcio, ferro, potassio, magnesio e rame. Il frutto contiene tannini tra cui catechina ed epicatechina e ha un'altissima concentrazione di vitamina C.
La mela cotogna si può mangiare cotta o cruda, ma sicuramente cotta è più buona. Poiché è piena di pectina, è ideale per preparare la marmellata, la gelatina o composte da abbinare a piatti salati, a base di carne o di formaggi. Può anche essere arrostita al forno e servita con ricette ispirate all'autunno o, come faresti per le mele e le pere, puoi preparare torte, crostate e muffin. Può essere utilizzata anche per realizzare un ottimo distillato dalle proprietà digestive.
Fonte| USDA