
Nonostante le leggi in merito alla plastica usa e getta e nonostante sempre più Paesi ne stiano vietando o limitando l'uso (come per esempio il Cile), questa non sembra diminuire. Anzi, i numeri parlano di tutt'altro. Ma com'è possibile?
Un recente articolo di Reuters ha riportato i risultati di una ricerca che mette in luce come a livello globale dal 2019 al 2021, in soli due anni, sia sia registrato un aumento di produzione di plastica monouso di circa 6 milioni di tonnellate. Una cifra davvero enorme, ma soprattutto preoccupante, dal momento che la plastica usa e getta rappresenta – a causa della produzione e dello smaltimento – uno dei maggiori agenti inquinanti al mondo.
Insomma: le discariche di plastica a cielo aperto aumentano, gli oceani sono pieni di rifiuti plastici e la produzione di plastica contribuisce all'aumento dei gas serra responsabili del cambiamento climatico, eppure le industrie – in linea con la probabile domanda – continuano a produrne.
Oltre a tutto ciò, anche un altro dato fa parecchio pensare: a quanto pare, infatti, come ha fatto sapere la Minderoo Fondation in occasione della seconda edizione del Plastic Waste Makers Index, la responsabilità della metà di tutta la produzione di plastica monouso a livello mondiale ricade solamente su venti aziende. Ed è la stessa Minderoo Foundation a sottolineare l'allarmante dato riguardo alla produzione di questa plastica usa e getta, mai così alta.
Questa tendenza, sempre guardando ai dati diffusi dall'Index, ha provocato emissioni di diossido di carbonio pari a 450 milioni di tonnellate di metri cubi. E solo per quanto riguarda il 2021. Per fare un paragone, questo numero è simile a quello delle emissioni totali annue di tutto il Regno Unito.
Se, quindi, i governi e i cittadini spingono sempre di più sul riciclo della plastica, che produce notevolmente meno emissioni rispetto alla produzione di plastica da zero, le aziende produttrici non sembrano ascoltare, sfuggendo all'economia circolare e continuando a puntare sulla produzione.
I prodotti monouso che continuano a venire prodotti in massa senza accennare a diminuire? Le borse di plastica per la spesa, le posate monouso e i contenitori per il cibo, sia d'asporto che da supermercato.