
Esiste una sorta di limbo tra i 40 e i 60 anni in cui non ci si sente più così giovani, ma è ancora troppo presto per sentirsi anziani. È quanto è stato evidenziato da un sondaggio su scala mondiale, realizzato da Doxa, in collaborazione con WIN, network internazionale di società di ricerca di mercato e di opinione pubblica. Il sondaggio, denominato "Eterna Gioventù", ha coinvolto 31.890 persone in 41 Paesi.
Ebbene sembra che al compimento dei 40 anni mediamente le persone non si sentano più giovani. Esistono, tuttavia, grandi differenze tra i Paesi coinvolti, proprio relativamente all’età in cui si percepisce che le giunture non sono più quelle di una volta. Nelle Filippine, per esempio, si smette di sentirsi giovani addirittura a 29 anni (prova a chiedere a un italiano se a quell’età si sente già vecchio!). In Giappone, invece, le persone iniziano a sentirsi vecchie intorno ai 47 anni), in Malesia a 46 e in Cina a 44.
I primi conti, in verità, si fanno intorno ai 60 anni, età indicata dalla maggioranza delle persone come momento in cui si inizia a sentirsi vecchi, anche se italiani e finlandesi, concordano nel riconoscere un primo cenno di vecchiaia solo intorno ai 70 anni.
L’aspetto curioso di tutta questa vicenda è che le persone dichiarano di iniziare a sentirsi vecchie molto dopo rispetto a quando smettono di sentirsi giovani. Ma forse, tutto sommato, la giovinezza è solo una questione mentale, e se fa bene alla salute, ben venga.
Fonte| Doxa