
Parigi per le sue Olimpiadi 2024 ha introdotto una novità interessante e sostenibile, ovvero i letti di cartone per gli atleti. Si tratta di un piccolo gesto, ma che può fare la differenza e ovviamente la notizia pubblicata sui canali ufficiali dei giochi olimpici ha suscitato curiosità e dibattiti sulla sua efficacia e sostenibilità.
I letti di cartone sono stati scelti per ridurre l'impatto ambientale dei Giochi Olimpici, in quanto sono stati realizzati interamente con materiali riciclati ed è stata testata la loro qualità. Questi letti, è stato dimostrato, che siano stati progettati per essere robusti e confortevoli. Dopo il loro utilizzo da parte degli atleti durante le Olimpiadi di Parigi, i letti verranno facilmente riciclati, riducendo così i rifiuti. Un po' come avvenne già per le Olimpiadi del 2020 (2021) a Tokyo in cui si optò per la stessa soluzione.
Il cartone è biodegradabile e può essere riciclato più volte, riducendo la necessità di materie prime nuove e diminuendo l'impatto ambientale. Inoltre, la produzione di letti di cartone richiede meno energia rispetto ai letti tradizionali in metallo o legno. Gli atleti hanno condiviso le loro esperienze sui social media, mostrando curiosità e talvolta scetticismo.
Video virali mostrano atleti che saltano sui letti per dimostrarne la resistenza. Ovviamente, oltre ai benefici ambientali, i letti di cartone sono anche una scelta economica. Costano meno dei letti tradizionali e possono essere prodotti in massa rapidamente. Questo è particolarmente utile per un evento temporaneo come le Olimpiadi, dove le strutture devono essere smantellate dopo poche settimane.