Lo strudel di mele è un dolce tradizionale dell’alta Italia, in particolare della regione tirolese, che conquista per la sua delicatezza e il perfetto equilibrio di sapori. Si tratta di una pasta arrotolata, ripiena di mele, uvetta, cannella e pinoli, spesso accompagnata da una spolverata di zucchero a velo vanigliato. Ogni zona d’Italia ha la sua versione del tipico strudel, che può essere preparato con diverse tipologie di pasta: dalla pasta frolla, alla più classica pasta da strudel, fino alla versione più veloce con pasta sfoglia.
Oggi vi propongo la ricetta dello strudel di mele con pasta da strudel, ispirata al maestro Iginio Massari, che in pochi e semplici passaggi vi guiderà alla creazione di un dolce irresistibile. Nonostante possa sembrare complicato, preparare la pasta da strudel è davvero semplice: seguendo le giuste indicazioni, otterrete un impasto elastico, perfetto da stendere e che, una volta cotto, dona una consistenza croccante e un ripieno morbido e gustoso. Un vero piacere per il palato!
Per la pasta da strudel:
70 g di burro
Zucchero a velo vanigliato (per spolverare)
Preparare il ripieno:
 Iniziate con l’ammollare l’uvetta in acqua tiepida per circa 20 minuti. Una volta ammorbidita, sgocciolatela e strizzatela.
 Lavate, sbucciate e tagliate le mele a fette sottili. Mettetele in una ciotola capiente, aggiungete il burro fuso, lo zucchero, la cannella, i pinoli, la granella di nocciole, il succo e la scorza di limone, oltre alle briciole di pan di Spagna. Mescolate bene il tutto e lasciate insaporire mentre preparate la pasta.
Preparare la pasta da strudel:
 In una ciotola, versate la farina Manitoba e aggiungete il sale, l'olio, le uova e l’acqua tiepida. Impastate fino a ottenere un impasto morbido e elastico.
 Trasferite l’impasto su un piano di lavoro infarinato e lavoratelo fino a renderlo liscio e omogeneo. Coprite con un canovaccio e lasciate riposare per 30 minuti.
Stendere la pasta:
 Infarinate bene il piano di lavoro e iniziate a stendere l’impasto. La pasta deve essere sottilissima, quasi trasparente. Utilizzate il mattarello per stendere la base, poi, con le mani infarinate, sollevate delicatamente l’impasto dal centro e tiratelo verso l’esterno per renderlo ancora più sottile.
Assemblare lo strudel:
 Spennellate la superficie della pasta con il burro fuso (50 g), quindi distribuite uniformemente il ripieno preparato in precedenza. Arrotolate la pasta delicatamente per formare il classico strudel, facendo attenzione a non far fuoriuscire il ripieno.
 Per una versione più piccola, potete preparare due strudel più piccoli.
Cuocere lo strudel:
 Preriscaldate il forno a 170°C e cuocete lo strudel per circa 60 minuti, fino a quando la superficie non sarà dorata e croccante.
 Una volta cotto, estraetelo dal forno e lasciatelo raffreddare leggermente. Spennellate la superficie con 20 g di burro fuso per renderla lucida e spolverizzate con zucchero a velo vanigliato.
Servire:
 Lo strudel di mele è perfetto servito caldo, magari accompagnato da panna montata non zuccherata per un contrasto ancora più goloso.
Attenzione alla farina: Ogni tipo di farina assorbe l’acqua in modo diverso, quindi potrebbe essere necessario aggiungere un po' più di acqua all’impasto, se risultasse troppo duro.
Pasta sottile: La chiave per un buon strudel è ottenere una pasta sottilissima e ben stesa, quasi trasparente. Non abbiate paura di lavorarla con le mani, è un impasto molto elastico e facile da gestire.
Variante rapida: Se non volete preparare la pasta da strudel, potete usare la pasta sfoglia, per una versione più veloce ma ugualmente deliziosa.
Lo strudel di mele è un dolce perfetto per ogni occasione: da una colazione ricca a una merenda golosa, passando per un dessert da servire in un’occasione speciale. Con questa ricetta, preparato con la pasta da strudel fatta in casa, riuscirete a sorprendere i vostri ospiti con un dolce irresistibile e genuino.