
La lumia piriforme (Citrus x lumia pyriformis) è un albero da frutto appartenente al genere Citrus e alla famiglia delle Rutaceae. Il suo nome popolare è “Pera del Commendatore”, perché assomiglia nella forma proprio a questo frutto. Non è un agrume conosciuto e le sue proprietà nutrizionali sono in fase di studio.
La lumia è un frutto che fa parte degli agrumi. È un particolare tipo di limone, chiamato anche Pera del Commendatore, per la sua forma allungata. La varietà più nota si chiama Citrus lumia pyriformis, ed è coltivata principalmente in Sicilia.
Questo agrume ha una buccia gialla, molto spessa e dal colore molto intenso. La parte bianca al suo interno non è commestibile, di conseguenza viene coltivato principalmente come pianta ornamentale, anche se è possibile sfruttarlo per qualche uso alimentare, soprattutto per dare profumo ai piatti. La polpa è di colore verde-arancione a maturazione, contiene abbastanza succo e ha un sapore acidulo.
Le foglie sono grandi, lanceolate e leggermente dentate ai margini, mentre produce fiori a grappolo bianchi e viola. La fioritura dura almeno due mesi, ma anche il frutto maturo resiste sull’albero per un periodo così lungo. Se il clima è favorevole, potrebbe esserci una seconda fioritura agosto-settembre (la prima è a inizio primavera). La raccolta dei frutti, invece, può durare tutto inverno da novembre a fine aprile.
Esistono anche lumie di forma tondeggiante, come la lumia pomo d’Adamo e la lumia Castagnetola.
La lumia, proprio come tutti gli agrumi, è ricca di vitamine e sali minerali. Non si conoscono molto le sue proprietà nutrizionali, perché il frutto poco consumato e di conseguenza poco studiato. Sicuramente puoi gustare la polpa esattamente come faresti con un limone o un cedro, evitando la parte bianca non commestibile perché molto amara.
Secondo uno studio giapponese del 1996, l'albedo (lo strato interno, in genere di colore bianco, della buccia caratteristica degli agrumi) ha dimostrato di possedere la più alta attività inibitoria nei confronti della cicloossigenasi (IC50 = 24 mg / ml), tra gli altri agrumi studiati. Questa è una delle poche informazioni specifiche sul frutto.
Gli usi in cucina della lumia sono abbasta limitati. Contenendo del succo, si può usare per delle spremute, inoltre pare essere adatto alla realizzazione di marmellate (soprattutto abbinandolo ai mandarini), confetture e conserve fatte in casa, ma anche gelatine e canditi.
Fonte | Aido