
Sentiamo sempre consigli sul cosa mangiare, ma, sul come? L'alimentazione è uno degli aspetti fondamentali del nostro benessere e, per questo, dovremmo curare sia gli alimenti sia il modo in cui ci rapportiamo al cibo. Per questo si parla di mindful eating, l'unione della mindfulness e del cibo che ci porta a essere davvero consapevoli di un'azione, come il nutrirsi, che facciamo tutti i giorni ma distrattamente, di corsa, mentre indaffarati facciamo altre 10 cosa contemporaneamente.
Se sei incuriosito dall'alimentazione consapevole, non ti resta che iniziare. Innanzitutto, impara a osservare e ad ascoltare i tuoi sensi. Comincia con lo scegliere e preparare cibi sani e nutrienti. Entra in sintonia con tutto ciò che ti circonda in cucina, odori, sapori, suoni e consistenza del cibo. Esplora ogni sensazione che stai provando dalla fame alla sazietà e osserva come cambi emozione e umore all'idea di gustare quel piatto che stai bramando.
Mentre ti trovi con il piatto di fronte, prova concentrarti, a essere presente in quel momento che stai vivendo. Analizza sapori e sensazioni fisiche, mangia lentamente ascoltando i segnali del tuo corpo, riduci al minimo qualsiasi sensazione esterna che ti può distrarre. Riconosci i meriti di ogni alimento che compone il tuo piatto, apprezzando i gusti differenti e la varietà dei sapori. Scoprirai, con grande stupore, di mangiare meno perché ti sentirai appagato molto prima.
Le abilità che acquisirai con il mindful eating sono assimilabili a quelle che dona la mindfulness. Consapevolezza, maggiore presenza nel momento presente, astensione dal giudizio, controllo delle emozioni e accettazione della realtà. Nel caso dell'alimentazione consapevole possiamo anche avere questi vantaggi: