
Anche la frutta, ahimè, contiene zucchero. Lo zucchero contenuto nella frutta, il fruttosio, è una grande fonte di energia. È però importante non farne un eccessivo consumo. Esistono poi delle varietà di frutta rinomate per essere ottimi bruciagrassi: l’ananas, il pompelmo, il limone, la mela… e anche un insospettabile mirtillo nero (Vaccinium myrtillus).
I mirtilli neri, infatti, contengono degli antiossidanti che hanno degli effetti sul metabolismo delle cellule, arrivando anche ad alterare il grasso addominale; sembra che sia le catechine sia altri polifenoli presenti nei mirtilli, attivino i geni bruciagrassi nelle cellule adipose addominali, innescando una vera e propria lotta contro il peso.
Queste piccole bacche scure quindi, non solo sono alleate della circolazione venosa del sangue, della memoria e della salute degli occhi, ma ti possono aiutare anche a tenere sotto controllo il peso, se non addirittura a perderlo, se associ un regime alimentare a basso contenuto calorico (sempre su consiglio del medico curante) e dell’attività fisica mirata.
I mirtilli sono buonissimi gustati crudi. L’abbinamento spezzafame è con dello yogurt naturale magro e del muesli, perfetto per la prima colazione ma anche come spuntino nell’arco della giornata.
I mirtilli sono anche perfetti per aromatizzare l’acqua (ti aiutano quindi a bere di più durante la giornata!): basta che versi uno strato di mirtilli freschi sul fondo di una bottiglia di vetro; aggiungi anche un paio di fette di limone e qualche fogliolina di menta, se preferisci. Riempi poi la bottiglia con acqua fresca e lascia riposare un paio d’ore nel frigorifero.
Oppure, aggiungi ai mirtilli neri altri frutti di bosco come le fragole, le more o il ribes, e preparati un frullato fresco da bere appena pronto. I mirtilli neri sono ottimi antinfiammatori e, se associati al ribes, ti possono aiutare anche a risolvere in modo naturale un fastidioso problema di cistite.