Non solo la frutta: anche la verdura diventa nera. Ecco ciò che devi sapere prima di mangiarla

Se non indicato espressamente, le informazioni riportate in questa pagina sono da intendersi come non riconosciute da uno studio medico-scientifico.
Non allarmarti: il colore nero che trovi sulla superficie dei broccoli, nella polpa dell’avocado o sulle carote tagliate è del tutto naturale. Ma sai cosa significa e come fare per prevenirlo?
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Sara Polotti 5 Agosto 2021

La banana si annerisce subito, una volta sbucciata: è un fatto risaputo, e per evitare di incorrere in questo inconveniente saprai che è necessario irrorarla con del succo di limone, che ne evita l'ossidazione. Ma hai mai notato che ad annerire sono anche certe verdure?

L'annerimento capita, ad esempio, con le carote sbucciate, oppure con l'avocado, i broccoli e altri ortaggi. Sai cosa significa? Anche se è un processo del tutto naturale, è bene che tu sappia di cosa si tratta.

Ecco quindi un articolo che ti toglierà ogni dubbio riguardo al motivo dietro alla verdura che diventa nera e come evitare che si annerisca.

Perché la verdura diventa nera

Il processo che porta la verdura ad annerire è chiamato ossidazione ed è lo stesso fenomeno che accade ad una banana sbucciata. L'ossidazione capita infatti quando i minerali che compongono un determinato frutto o ortaggio vengono a contatto con l'ossigeno, che innesca un processo che causa il modificarsi dei pigmenti.

Non è niente di pericoloso, ma spesso significa che la verdura non è così fresca perché, appunto, è rimasta a contatto con l'ossigeno a lungo. Puoi tuttavia mangiarla: l'importante è che non presenti altri segni che lascino intendere che sia ormai marcia (come muffe o ammaccature particolarmente spiacevoli).

Quali sono gli ortaggi che si anneriscono

Oltre che alla frutta (come mele e banane) l'annerimento è tipico delle carote quando vengono sbucciate o tagliate alla julienne. Potresti però trovare foglie più o meno annerite anche sulla lattuga e altre verdure, così come nei pomodori, i carciofi e i cardi, l'avocado e i broccoli.

Un colore nero potresti notarlo anche sul basilico, ma di solito il nero delle sue foglie indica che si è bruciato per il troppo sole.

Come conservare le verdure per evitare il nero

Prima di tutto, cerca di consumare sempre la frutta e la verdura nel momento in cui sono fresche. Evita anche di tagliarle se non al momento della consumazione, in modo da ritardare il più possibile il contatto della polpa con l'aria.

Per eliminare il nero nelle verdure prova a sbollentarle in acqua bollente, mentre nel caso della frutta irrorala con del succo di limone non appena tagliata.