
Non solo zeppole. Per celebrare a tavola la festa del papà, puoi preparare anche le raviole di San Giuseppe. Non ne hai mai sentito parlare? Sono gustosissimi biscotti farciti con marmellata di prugne (in alcuni casi con la mostarda), che in passato venivano preparati in occasione della ricorrenza di San Giuseppe in concomitanza con la fine dell'inverno e la ripresa nel lavoro nei campi. Nella tradizione bolognese le raviole preparate venivano appese alle siepi lungo le strade ed erano messe a disposizione di tutti coloro che passavano.
La ricetta proposta sostituisce il burro con l'olio di cocco, in modo da mitigare i sensi di colpa, per chi fosse a dieta. Di norma, il burro viene sostituito con l'olio di oliva o l'olio di semi, ma in questo caso, utilizzare quello di cocco apporta ancor meno calorie: 862 kcal per 100 grammi di prodotto, rispetto ai 900 circa degli altri tipi di olio.
Procurati una ciotola capiente e mettici lo zucchero e l'olio di cocco, poi aggiungi la farina con il lievito e la scorza di limone. Mescola molto bene e poi aggiungi le due uova. Continua a mescolare fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo, abbastanza solido da poterlo manipolare.
A questo punto puoi tirare una sfoglia sottile e, aiutandoti con un bicchiere, disegnare tanti dischetti. Aggiungi la farcitura di marmellata di prugne al centro di ogni dischetto (circa un cucchiaio da cucina), e unisci i due lembi piegando a metà lo stesso.
Una vola chiusi i dischetti, spennella con un po' di latte in superficie e spolvera con una presa di zucchero semolato. Prendi poi una teglia, ricoprila con della carta da forno alla temperatura di 180°C per circa 10 minuti.
Infine, lascia raffreddare e cospargi con lo zucchero velo.