
Se ti piace mangiarlo di colazione oppure consumarlo per merenda, ti sarà capitato di chiederti per quanto si conservi lo yogurt: una domanda intelligente, dal momento che non sempre l'indicazione della scadenza sulla confezione risponde alle domande che hai in mente. Per esempio: lo yogurt fuori dal frigorifero è sicuro? E dopo quanto è meglio mangiare uno yogurt aperto e poi tenuto in frigorifero, come ad esempio le confezioni formato famiglia che permettono di risparmiare?
Ecco le risposte alle domande riguardanti lo yogurt e la sua conservazione.
Che sia fatto con il latte vaccino, con il latte di capra o con una bevanda vegetale come la soia, lo yogurt è un alimento acidulo e nutriente fermentato, derivante dall'azione dei fermenti lattici sul lattosio, che lo trasformano in acido lattico. Secondo la normativa italiana, può essere definito "yogurt" un prodotto a base di latte vaccino fermentato con due specifici batteri, il Lactobacillus bulgaricus e lo Streptococcus thermophilus, ma come accennato in commercio esistono yogurt a base di prodotti vegetali e non animali.
Quando, invece, la fermentazione dello yogurt non è ottenuta grazie all'azione di questi micro-organismi, si ottengono dei latti fermentati, come il Kefir.
La norma vuole che lo yogurt, per durare a lungo, debba essere conservato in frigorifero a una temperatura compresa tra gli zero e i quattro gradi centigradi. Di regola dovrai leggere l'indicazione della scadenza indicata sulla confezione, contando che, tendenzialmente, lo yogurt chiuso e refrigerato dura circa due settimane.
La domanda è più che legittima, perché spesso non si ha a disposizione un frigorifero. Per esempio, quando ti porti lo yogurt a scuola o al lavoro, oppure quando hai in programma un viaggio. In questo caso, lo yogurt può essere tenuto fuori dal frigo tranquillamente fino a otto ore.
Meglio, comunque, non tenere lo yogurt (chiuso) a una temperatura superiore a 4 gradi per troppo tempo: in 24 ore, infatti, il caldo uccide i fermenti lattici e i batteri buoni.
Lo stesso discorso vale quando vuoi conservare lo yogurt aperto, in frigorifero o a temperatura ambiente: meglio consumarlo in fretta (nel giro di poche ore o al massimo un paio di giorni, ben coperto), dal momento che la maggior parte dei fermenti si ossidano a contatto con l'aria e l'ossigeno.
Diverso è il discorso per lo yogurt a lunga conservazione, che si trova sempre di più in commercio. Si tratta di uno yogurt che ha subìto un trattamento che gli permette di essere conservato a lungo anche a temperatura ambiente. In questo caso, non contiene probiotici, ma le proprietà nutrizionali sono le stesse dello yogurt "normale".
La conservazione? Anche qui ti basterà leggere l'indicazione di scadenza sulla confezione, considerando però che potrai tenerlo fuori dal frigorifero fino all'apertura. Dopodiché, è bene consumarlo subito senza lasciare che vada a male.