
Un’ora di corsa nella natura per pulire l’ambiente come se fosse un gioco o una competizione sportiva. Il 29 settembre a Milano, nell’ambito della Green Week, avrà luogo la prima edizione della Plastic Run, la caccia al tesoro di plogging (attività in cui si corre raccogliendo ciò che si trova sul proprio cammino) organizzata da Themasport che premia la squadra che raccoglie e differenzia più rifiuti. L’obiettivo? Coinvolgere i cittadini per ripulire un luogo che appartiene alla collettività, divertendosi e ricevendo qualcosa in cambio.
La caccia al tesoro durerà 60 minuti e si svolgerà a squadre. Ciascun team sarà composto da massimo 4 persone. A ogni team saranno consegnate quattro borse di quattro colori diversi, in cui depositare i rifiuti raccolti in base alla tipologia: giallo per la plastica, blu per la carta, verde per il vetro, nero per il secco. Chi porterà un sacco differenziato per ogni tipo di rifiuto riceverà un punto, e allo scadere del tempo vincerà la squadra che ha totalizzato più punti. Ma non è finita qui. Nell’area entro cui si svolgerà l’evento i partecipanti potranno trovare alcune monete, posizionate in precedenza dagli organizzatori, che verranno poi convertite in premi.
"L'obiettivo della Plastic Run è principalmente sensibilizzare i cittadini, educarli alla cura dei propri spazi e far conoscere loro la pratica del plogging", spiega Matthew Meneghini, l'organizzatore dell'iniziativa. "Considerato il fatto che lo sport, e il running in particolare, si pratica solitamente a contatto con la natura, conoscere il plogging potrebbe consentire ai cittadini di prendersi cura quotidianamente dei propri spazi e degli ambienti in cui fanno attività fisica. E questo è un modo di combattere il cambiamento climatico prendendosi cura dei propri luoghi divertente e meno "pesante" di come viene solitamente proposto."
Un modo per passare del tempo in compagnia imparando però a non essere indifferenti, a migliorare il luogo in cui si vive. Un cambiamento necessario, importante per le comunità.
"Imparare questa pratica è importante, perché è un'attività sostenibile, sportiva e soprattutto è un gioco", prosegue Matthiew. "Unendo questi tre paradigmi si può riuscire a educare le persone a una cura più attiva dell'ambiente. Infatti, il plogging non si limita a educare, ma porta le persone a fare, è un'attività assolutamente propositiva. In più, la Plastic Run si fa in squadra, e anche questo passaggio racchiude un concetto importante. Perché ciascuno di noi può fare la differenza, ma è importante farla sempre assieme agli altri. Un ultimo aspetto da sottolineare è il fatto che la caccia al tesoro aiuta a prestare attenzione anche alle piccole cose, quei dettagli che a primo acchito potrebbero non sembrarti importanti ma che invece lo sono eccome."
L’evento si terrà domenica 29 settembre a Monte Stella, la montagnetta alla fermata QT8 prediletta dai runner della zona grazie ai vari dislivelli che la caratterizzano. Sarà possibile registrarsi a partire dalle 17.30, e la corsa inizierà alle 18.30.