
Spesso ci vengono presentati come pasti poco completi e sbilanciati e, ammettiamolo, molte volte sono tutt’altro che il risultato di una combinazione di ingredienti salutari. Eppure è possibile garantirsi un pasto sano anche limitandosi a preparare un panino. Oggi voglio darti una ricetta per un pranzo al volo con ingredienti di stagione che stia racchiuso proprio fra due fette di pane.
Non ti proporrò una soluzione realizzabile semplicemente aprendo il frigorifero per prendere affettati o formaggi già pronti all'uso. Piuttosto, ti darò un'occasione per non sprecare gli avanzi di un pasto meno veloce, preparato con maggior tranquillità. Il panino che ti preparerai non avrà nulla da invidiare al miglior piatto unico nutrizionalmente equilibrato.
Andiamo con ordine, partendo dalla materia prima.
Fra gli ingredienti non può naturalmente mancare il pane. Te ne bastano 2 fette non troppo spesse. Per questa ricetta ti suggerisco un formato tipo Altamura, di grano duro.
Devi poi procurarti:
Sai riconoscere, fra quelli che ho elencato, l’ingrediente di stagione? È proprio lui, il cavolo nero. Protagonista di rinomate ricette popolari nostrane (in particolare della ribollita toscana) il cavolo nero è povero di calorie e ricco di calcio, ferro, magnesio, fosforo e potassio. È anche una fonte di zinco, selenio e rame, e contiene diverse vitamine: A, C, E, K e del gruppo B, fra cui folati. Possiamo quindi considerarlo un alleato delle ossa, del sistema immunitario e del buon funzionamento del metabolismo. In più contiene luteina e zeaxantina, carotenoidi amici della vista, e i folati lo rendono un alleato delle donne in gravidanza (e dei loro bambini).
A onor del vero, il cavolo nero è considerato un vero e proprio superfood. Il merito è principalmente delle sue proprietà antiossidanti, di cui sono responsabili molecole che ti ho già nominato fra le vitamine e i carotenoidi sopra elencati, insieme ai suoi polifenoli. Inoltre è una fonte di isotiocianati, cui sono associate delle potenzialità antitumorali.
Come ti accennavo, quella che ti sto presentando è una ricetta che può essere preparata con gli avanzi di un pasto precedente. In particolare, potresti aver avanzato della farinata, una preparazione semplice che puoi ottenere in questo modo:
Mentre prepari la farinata puoi occuparti del cavolo nero:
Puoi conservare la farinata e il cavolo in frigorifero. Nel momento in cui andrai a preparare il tuo panino puoi scaldarne solo la quantità che utilizzerai. Assemblarlo sarà poi semplice:
Questo panino è un pasto completo perché apporta:
Puoi chiudere il tuo pasto con della frutta, magari con agrumi di stagione. La loro vitamina C ti aiuterà ad assorbire il ferro del cavolo nero!
Credit photos: Silvia Soligon