
Che sia causato dai primi freddi dell'autunno o dall'aria condizionata in estate, il mal di gola è un disturbo molto comune che consiste nell'infiammazione della faringe, motivo per cui viene chiamato anche faringite; potrebbe presentarsi più spesso in occasione dei cambi di stagione, quando ci sono forti sbalzi di temperatura, ma in ogni caso la sua origine è quasi sempre virale o batterica.
Considerato uno dei sintomi più tipici dell'influenza, il mal di gola può in realtà manifestarsi anche da solo, provocando dolore durante la deglutizione e quel fastidio o bruciore che ti spingono a tossire. Anche se normalmente guarisce nel giro di pochi giorni, massimo una settimana in caso di infezioni virali, per curarti al meglio è sempre consigliato chiedere aiuto al tuo medico, che qualora i sintomi durassero più a lungo potrà prescriverti i farmaci più adatti, solitamente antidolorifici o antisettici, riservando gli antibiotici per i casi di infezione causata da batteri.
Accanto alle cure farmacologiche, ci sono poi i rimedi naturali, alcuni dei quali rientreranno certamente tra i famosi rimedi della nonna che potresti aver già sentito. Ovviamente, non si tratta di alternative in grado di sostituire i medicinali, né di metodi che possono far passare il mal di gola in poche ore o nel giro di una notte, ma sicuramente possono risultare efficaci per alleviare i sintomi e magari accelerare la guarigione.
Prima di farti scoprire l'effetto benefico di semplici alimenti come il miele o il limone, ricordati che in caso di mal di gola faresti bene prima di tutto a regolare la tua alimentazione e il tuo stile di vita, bevendo molti liquidi freschi ed evitando il caffè, cibi piccanti e naturalmente il fumo di sigaretta.
Uno dei rimedi della nonna più conosciuti è il latte caldo con il miele. Per gli intolleranti al lattosio o per i vegani, è possibile utilizzare in alternativa il latte di mandorla. Una tazza o un bicchiere di latte con miele ha un potere emolliente ed è in grado di attenuare il senso di infiammazione alla gola.
Questa soluzione abbina l'azione antibatterica e antinfiammatoria del limone alle proprietà lenitive ed emollienti del miele, anch'esso peraltro considerato un efficace antibatterico. Ti basterà aggiungere un cucchiaino di miele ed uno di succo di limone ad un bicchiere di acqua calda, ma in alternativa potresti semplicemente aggiungere del miele a mezzo limone spremuto, un mix dal gusto deciso ma con un contrasto piacevole anche per i bambini, che dovrebbe dare un po' di sollievo alla tua gola infiammata.
Anche i gargarismi possono essere efficaci contro il mal di gola, specialmente se fatti con alcuni semplici ingredienti utili per ridurre il bruciore che avverti.
Un'opzione è quella di effettuare dei gargarismi con una soluzione composta da acqua e sale (un cucchiaino), alla quale volendo potrai aggiungere anche un cucchiaino di succo di limone: questo mix agirà riducendo il gonfiore delle mucose della gola e disinfettando la cavità orofaringea.
Anche la liquirizia può diventare tuo prezioso alleato in caso di mal di gola: più precisamente, potresti immergere la radice di liquirizia in acqua tiepida e fare dei gargarismi che sfruttino l'azione antinfiammatoria di questo alimento. In alternativa puoi preparare anche un infuso caldo da bere a piccoli sorsi.
Molto probabilmente potresti avere in casa anche del bicarbonato, un'altra buona soluzione per fare dei gargarismi efficaci. Aggiungendo un cucchiaino di bicarbonato di sodio in un bicchiere d'acqua dovresti riuscire ad alleviare almeno temporaneamente i sintomi del mal di gola. Se poi vuoi un gusto più gradevole, oltre al solito cucchiaino di succo di limone, prova ad aggiungere qualche olio essenziale, ad esempio alla cannella, alla menta, al basilico o alla camomilla.
Te ne ho già parlato per quanto riguarda i gargarismi, ma se non gradisci immergerla in acqua sappi che la radice di liquirizia fresca, che è dotata di proprietà antivirali, può anche essere masticata di tanto in tanto per alleviare il fastidio o bruciore della tua gola infiammata.
Forse te li avranno consigliati più che altro in caso di raffreddore e naso tappato, ma i suffumigi (o fumenti) oltre a sciogliere il muco rappresentano un ottimo rimedio naturale contro il mal di gola, specialmente in abbinamento con alcuni olii essenziali, come quello di eucalipto.
La preparazione è molto semplice: porta ad ebollizione un pentolino di acqua ed aggiungi poche gocce di olio essenziale all'eucalipto o alla menta. A questo punto, dovrai spostare il pentolino su un piano e, dopo aver posizionato il viso a circa 30 centimetri di distanza, dovrai coprire la tua testa con un panno ed inalare il vapore per almeno 10-15 minuti, inspirando a turno sia con il naso che con la bocca. Se riesci a ripetere i fumenti più volte al giorno, i benefici dovrebbero essere piuttosto evidenti, soprattutto subito dopo che avrai finito.
Consumato fresco o sotto forma di infuso, oltre a essere un valido alleato del nostro sistema immunitario lo zenzero ha una moltitudine di proprietà benefiche. Tra queste può vantare una funzione antinfiammatoria e antisettica, che può rivelarsi molto utile per placare il mal di gola.
Abbinare le proprietà del miele, di cui ti ho già parlato, all'azione antinfiammatoria della curcuma può essere una buona idea per combattere i malanni provocati dall'arrivo della stagione fredda, mal di gola compreso.
Hai a disposizione due alternative: la prima è quella di consumare direttamente un preparato a base di 100g di miele mescolati a un cucchiaino di curcuma, come seconda opzione, invece, puoi sciogliere questa miscela in qualche bevanda calda, dal tè al latte vegetale.
Oltre al miele, c'è un'altra sostanza frutto dell'operosità delle api che garantisce dei benefici al nostro organismo, e in particolare alla nostra gola. Stiamo parlando della propoli, che è un ottimo disinfettante naturale e può essere d'aiuto contro l'infiammazione della faringe. Te la puoi procurare in erboristeria o in farmacia sotto forma di spray, di tavolette solubili in bocca oppure di sciroppo.
(Scritto da Federico Turrisi l'1-5-2020
Modificato da Alessandro Bai il 3-10-2021)