
Il limone è un agrume, ricco di vitamina C, antiossidanti e con numerose proprietà: favorisce la digestione, ma fa molto bene anche alla pelle e ai capelli, oltre a stimolare le difese immunitarie. La sua pianta (Citrus Limon), originaria dell’India e dell’Indocina, è un sempreverde come gli altri agrumi della famiglia delle Rutacee. Secondo alcuni studi non si tratta di una specie vera e propria ma di un ibrido tra il cedro (Citrus medica) e il Lime (Citrus aurantifolia), e questa ipotesi è abbastanza plausibile considerata l’elevata capacità che gli agrumi hanno di ibridarsi tra loro e di mutare. Altri studi sostengono che sia sempre un ibrido tra il pomelo, il più antico agrume mai coltivato dall'uomo, e il cedro. Poiché ha bisogno di un clima caldo e umido, viene coltivato soprattutto nei Paesi mediterranei, come Italia e Tunisia, ma anche in India, in Messico o in Brasile.
Questi sono i valori nutrizioni per 100 grammi di limoni freschi, circa l’equivalente di un intero frutto:
Sono numerose le proprietà e i benefici del limone e la principale caratteristica di questo frutto è che ogni sua componente può essere ricco di nutrienti o antiossidanti. La sua buccia contiene numerosi olii essenziali utilizzatissimi anche in ambito estetico e cosmetico per realizzare creme nutrienti e altri prodotti per la pelle. Il limone è poi un alimento molto povero di calorie e grassi, e questo lo rende simpatico a ogni tipo di dieta. Inoltre, è ricchissimo di flavonoidi.
É molto ricco di vitamina C, nota per le sue proprietà antiossidanti e per il suo ruolo nell’assorbimento del ferro da parte dell’organismo. Ecco perché viene spesso consigliato di mangiare spinaci accompagnandoli con del succo di limone. Inoltre, la grande quantità di questa vitamina contenuta nel succo di limone rende questo alimento molto adatto per combattere disagi di tipo respiratorio. Può far bene alla tua salute in diversi modi, vediamo quali:
I limoni sono un alimento base in cucina. La loro acidità aspra si abbina bene con pollame, pesce e frutti di mare, oltre a tutti i tipi di verdure. Si può usare anche per preparare numerosi dolci, dal gelato al sorbetto, dalle creme alle torte lievitate. E, naturalmente, sono fondamentali per la preparazione della limonata, del limoncino e di diversi cocktail a base di limone e altre bevande rinfrescanti, come l’acqua aromatizzata.
Non dimenticarti della scorza, che può essere grattugiata, ma anche glassata o ricoperta di cioccolata. Il limone ha anche usi non alimentari: assorbire gli odori, igienizzare e sgrassare i piatti, le pentole e i piccoli elettrodomestici e profumare la casa.
Fonte | Crea