
Il calcio è importantissimo per il tuo corpo. Contribuisce alla salute delle ossa, dei denti e dei muscoli, perché ne facilita la contrazione e previene quindi l'insorgere di crampi. Di conseguenza, dovrai assicurarti di assumerne la giusta quantità ogni giorno attraverso la tua dieta. Il tuo fabbisogno quotidiano cambia in base all'età, ma in generale durante l'adolescenza è attorno ai 1200 milligrammi al giorno, mentre una volta superati i 20, scende tra gli 800 e i 1000 mg.
Aumentare la concentrazione di calcio nelle ossa fin da quando sei giovane è utile per prevenire l'osteroporosi, una patologia che colpisce soprattutto dopo le donne dopo la menopausa e rende il tuo scheletro più fragile e soggetto a fratture. Ma per farlo non dovrai semplicemente selezionare quegli alimenti che lo contengono, ma anche assicurarti di accompagnarli con cibi che non ne ostacolino l'assimilazione. Vediamo quindi quanto calcio dovresti assumere ogni giorno e come fare per raggiungere quella soglia:
La dose di calcio quotidiana dovrebbe cambiare e adattarsi alla tua età. Ne avrai infatti più bisogno durante la fase dello sviluppo, quando lo scheletro si allunga e si modifica per permetterti di crescere. Mentre da adulto dovrai soprattutto assicurarti di mantenere le tue ossa forti e sane, assumendo il corretto fabbisogno quotidiano, e da più anziano dovrai potenziarle perché tenderanno a divenire più fragili. Vediamo quindi quanto calcio dovresti assumere ogni giorno in base alle raccomandazioni del Ministero della Salute:
Gli alimenti che contengono calcio assimilabile sono soprattutto il latte (che ne contiene circa 119 mg ogni 100 grammi) e i latticini, come yogurt e formaggi, ma non sono gli unici. In generale, dovresti sempre seguire una dieta sana ed equilibrata per accertarti di integrare tutti i nutrienti di cui hai bisogno. Per quanto riguarda questo sale minerale, dovresti portare in tavola periodicamente anche tofu e prodotti derivati dalla soia, pesce azzurro, polpo e crostacei, legumi, verdure verdi, frutta secca, ma anche una spremuta d'arancia quando è stagione.
Scegliere i giusti alimenti non è sufficiente, dovrai anche fare attenzione a combinarli nel modo migliore e ad evitare di abbinarli a cibi che ne ostacolino l'assimilazione. Per esempio, non dovresti mettere nello stesso piatto formaggi e verdure ricche di ossalati, come gli spinaci, le rape o i pomodori. A colazione invece non dovresti mischiare il latte con il tè, il caffè o un grappolo d'uva.
Più in generale, dovresti limitare il consumo di prodotti che contengono troppo sodio, come quelli in scatola o gli insaccati, e non esagerare con l'apporto quotidiano di proteine. Un altro comportamento a cui prestare attenzione è il consumo di alcolici, che rendono più difficile l'assimilazione di calcio da parte del tuo organismo.
Il consiglio invece è quello di bere almeno una tazza di latte al giorno e un litro e mezzo di acqua, magari cercando proprio quella ricca di calcio.