
Originario del Nord Africa, il miglio (Panicum miliaceum) è un cereale estremamente versatile in cucina, ma soprattutto un alleato per la salute. Se in Occidente l'utilizzo di questo antico cereale è poco diffuso, in Africa e Asia il miglio uno degli ingredienti più popolari, dal momento che può essere un valido sostituto del riso e dell'avena.
Oltretutto le sue proprietà benefiche dovrebbero solo promuoverne l'utilizzo: non contiene glutine, stimola la produzione di collagene, migliora le funzioni castro-intestinali e riduce il colesterolo. Non solo. Il miglio fa bene anche dal punto di vista psicologico perché migliora il buonumore, essendo particolarmente ricco di triptofano.
Insomma, non ci sono scuse. Se non lo hai mai impiegato in cucina, di seguito trovi alcune semplici ricette per iniziare subito a farlo.
Appartenente alla famiglia delle Graminacee, il miglio è un cereale particolarmente ricco di fibre che stimolano il transito intestinale, ma privo di glutine per cui alimento adatto a chi ha un’intolleranza a questa proteina. Una delle sostanze che più caratterizza questo alimento è l’acido salicilico, in grado di stimolare la produzione di collagene e quindi utile per rinforzare la struttura di unghie e capelli e per rendere più resistente ed elastica la pelle del viso e del corpo.
Tra i micronutrienti che contiene, il miglio è ricco di minerali, nello specifico fosforo, potassio e magnesio e di vitamine del gruppo B come la tiamina, la niacina e i folati. Il miglio è anche molto ricco di triptofano, un aminoacido fondamentale per la produzione di serotonina, il cosiddetto "ormone del buonumore", pertanto può considerarsi anche un ottimo alleato per contrastare lo stress.
In cucina il miglio può essere un eccellente sostituto del riso e dell’avena. Essendo privo di glutine, questo cereale è particolarmente adatto per chi è celiaco. se poi si considera il suo alto contenuto proteico il miglio è consigliato a chi è inappetente, a bambini e adolescenti in fase di crescita, a chi ha carenze nutritive e a chi è ista vivendo una condizione di particolare stress.
Ingredienti
Metti a bagno il miglio in acqua fredda per 30 minuti. Nel frattempo taglia i carciofi in due (ma conserva i gambi) e mettili in acqua e limone per evitare che si anneriscano. Poi tagliali a fettine, mentre i gambi falli a pezzetti. Lava e taglia la cipolla e il sedano a pezzetti. Poi lava e taglia anche le zucchine e i pomodori a cubetti. Prendi un tegame, fai dorare la cipolla e il sedano e in seguito aggiungi il miglio dopo averlo scolato bene. aggiungi anche il brodo vegetale e fai cuocere a fiamma media per 5 minuti. A questo punto aggiungi l verdure e le spezie, e procedi con la cottura ancora un quarto d’ora. Terminato il tempo di cottura aggiungo delle foglie di basilico e cuoci un paio di minuti.
Ingredienti
Come prima cosa tosta in una pentola il miglio con un filo di olio e poi aggiungi il brodo vegetale. Mescola e lascia cuocere 20 minuti circa a fiamma bassa, lasciando che l’acqua evapori. Successivamente trasferisci il miglio in una ciotola e fallo raffreddare. Appena freddo aggiungo gli altri ingredienti: lenticchie, uova, Parmigiano Reggiano e farina. Aggiungi un pizzico di sale e uno di pepe. Lavora bene il tutto fino ad ottenere un impasto asciutto e poi inizia a dare forma alle polpettine arrotolandole tra le mani. Passale poi nel pan grattato e cuocile in padella con un filo di olio. Servile calde.
Hai mai assaggiato il pane alla banana? Questo porridge ha la stesso sapore ed è incredibilmente piacevole, soprattutto a colazione.
Ingredienti
Preparazione
Porta a ebollizione 250 ml d'acqua in una casseruola media e aggiungi il miglio e il sale. Copri, riduci il fuoco al minimo e fai cuocere per 35 minuti il tuo cereale. Ti accorgerai che sarà pronto quando l'acqua sarà completamente assorbita e il miglio sembrerà morbido. Ora aggiungi il latte, la cannella e lo zucchero. Dividi la crema in scodelle. Completa ogni ciotola con banane a fette, noci e, se lo desideri, un po' più di cannella.
Hai voglia di assaggiare un piatto internazionale? Questa insalata marocchina è una ricetta vegana e senza glutine, estremamente profumata. Insomma, la soluzione ideale per una pausa pranzo leggera.
Ingredienti
Preparazione
Taglia le carote a rondelle, mentre il forno si riscalda a 180 grammi. Su una teglia da forno ricoperta con l’apposita carta, metti le cipolle e condiscile con un cucchiaio di olio d'oliva e la miscela di spezie. Intanto fai arrostite le carote in forno per circa 20 minuti, devono diventare dorate e morbide (non molli).
Nel frattempo, fai cuocere il miglio con un po' di sale in 250 ml acqua per 20/25 minuti e poi fallo raffreddare. In una ciotola unisci le carote arrostite, il miglio, le fette di mandorle, il melograno e le erbe. Spremi il succo di limone sull'insalata e aggiungi 2 cucchiai di olio d'oliva. Regola di sale e pepe a piacere.
Un biscottino è un dolce sfizioso in tante occasione, non solo per la prima colazione. Questa ricetta incanterà i piccoli ospiti come quelli grandi.
Ingredienti
Preparazione
Preriscalda il forno a 180° C (160° C se ventilato). Metti il miglio nel frullatore ad alta velocità e mescola fino a ottenere la consistenza di una farina (ovviamente la puoi anche comprare, ma così le fibre sono maggiori). In una grande ciotola sbatti insieme la farina di miglio, le mandorle tritate, il succo di cardamomo, un pizzico di bicarbonato e il sale. Poi aggiungi i pistacchi tritati e la scorza di limone.
In una ciotolina, sbatti invece l'olio di cocco fuso con lo sciroppo d'acero, succo di limone e vaniglia e quando sarà ben mescolato versalo sopra il mix secco. Devi impastare con le mani e poi lasciarlo riposare per circa 10 minuti. Fatto? Benissimo ora forma delle palline (ne vengono circa 16) e posizionale su una teglia foderata. Devi appiattirle con il palmo della mano. Fai cuocere per circa 15 minuti.
Pubblicato da Valentina Rorato il 9 giugno 2020
Modificato da Gaia Cortese il 6 aprile 2023