
Le ricette vegetariane sono numerose e con il seitan puoi creare tanti pianti divertenti e, soprattutto, potrai stupire i tuoi ospiti con qualche colpo di scena. Nessuno si renderà conto di non avere carne nel piatto finché non assaggerà un boccone della pietanza che hai servito. Il seitan è particolarmente indicato per cucinare bistecche vegane, cotolette vegane, finte salsicce, gyros vegano e stufati accompagnati da contorni di verdure. Eccoti quindi tre idee facili da realizzare con cui fare davvero una grande figura.
È un piatto molto veloce da preparare e l’ingrediente principale è il seitan tagliato a strisce, che puoi poi unirlo con verdure a tua scelta e soprattutto dargli maggiore sapore sfruttando la salsa di soia e l’aceto balsamico.
Inizia soffriggendo il seitan con po’ d’olio a fuoco medio-basso fino a dorarlo da entrambi i lati, poi aggiungi la salsa di soia, l’aceto balsamico, la salsa barbecue e un cucchiaio o due di acqua. Devi ricoprire completamente la tua carne di grano. Riaccendi la fiamma per un paio di minuti, affinché il sugo si stringa e l’acqua venga completamente assorbita. Il tuo seitan in padella è pronto. Adesso puoi aggiungerlo a delle verdure cotte al forno, a una zuppa leggera o utilizzarlo per rendere più gustoso ed elaborato un panino farcito.
I tacos di seitan vegetariani li puoi prepararlo con del seitan già pronto, se non hai voglia di provare a farlo in casa, accompagnato da alcune verdure arrostite e molto speziate.
Parti sempre dal tuo seitan, che deve essere soffritto in padella per qualche minuto con un po’ d’olio. Mescola in una ciotolina tutte le spezie che trovi nell’elenco degli ingredienti e poi aggiungile al seitan e fallo cuocere un altro paio di minuti. Ora unisci le zucchine, il peperone rosso e i funghi in una ciotola media e condisci con sale, pepe e olio. Disponi le verdure in un unico strato su una teglia e falle arrostire per 15 minuti (puoi usare sia il forno sia la piastra). Mentre ultimi le cotture, scalda le tortilla di mais.
Le tortilla le puoi servire in tavola già farcita o puoi lasciare che siano i tuoi ospiti a comporre il loro piatto. Sicuramente oltre alle verdure e al seitan, si consiglia l’aggiunta di un ingrediente morbido, come può essere la guacamole o la panna acida.
La zuppa di seitan e fagioli è un piatto molto ricco, ideale per fare il pieno di vitamine vegetali e molto facile da preparare.
Impiegherai davvero poco tempo a cuocere questa zuppa: fai soffriggere in una pentola capiente la cipolla, l’aglio e un pizzico di pepe ovviamente con un cucchiaio di olio. Poi aggiungi la paprika affumicata, il cumino, il peperoncino, un pizzico di sale e continua a rosolare. Dopo un paio di minuti versa i fagioli, i pomodori, la passata (in alternativa puoi usare un cucchiaio di concentrato), il seitan e il brodo (che deve essere già caldo) nella stessa pentola. La zuppa sarà pronta in 40 minuti ed è più saporita servita con dello yogurt greco.
Fai bollire per 15-20 minuti. Aggiungi il cavolo e cuoci altri 8-10 minuti o fino a quando il cavolo non è tenero. Servire, riempiendo ogni ciotola con una cucchiaiata di yogurt.