Ricette con la birra: un menu completo dal primo al dolce, dimenticati del vino!

Se non indicato espressamente, le informazioni riportate in questa pagina sono da intendersi come non riconosciute da uno studio medico-scientifico.
Non solo grigliate e pastelle, la birra può sostituire il vino nei risotti e addirittura diventare un ingrediente per un dolce di fine pasto. Staut, bionda o rossa, se ami la birra è il momento di sbizzarrirti con queste idee.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Giulia Dallagiovanna 18 Ottobre 2018

Hai mai pensato a un pranzo completo a tema birra? No, non mi riferisco all'abbinamento di bionda e rossa con le portate. Intendo proprio cucinare utilizzando la birra, dall'antipasto al dolce. No? Bé, è il momento di provare. Può essere un'ottima sostituta del vino nei risotti e aggiungere sapore alla tua torta. Se per il momento la utilizzavi solo in grigliate e pastelle, dai un'occhiata a queste ricette e potresti trovare nuove idee.

Risotto radicchio e mandorle

  • 300 gr di riso carnaroli
  • 200 gr di radicchio
  • 80 gr di mandorle
  • 120 gr di ricotta
  • 1 cipolla
  • brodo vegetale
  • 3/4 bicchiere di birra chiara (Lager o Pils)
  • sale
  • pepe
  • olio extravergine d'oliva
  • 1 noce di burro

Per prima cosa, metti a scaldare un pentolino pieno d'acqua sul fuoco più piccolo e aggiungi due cucchiaini di brodo vegetale (o un dado) con del sale grosso. Poi riscalda una padella con un po' d'olio e fai rosolare a fuoco lento la cipolla dopo averla tritata finemente. Quando sarà ben rosolata, aggiungi il riso e fallo tostare per circa 1 minuto. A questo punto, alza il fuoco e versa la birra. Quando l'alcol sarà evaporato, aggiungi 3 o 4 mestoli del brodo che nel frattempo si sarà formato nel pentolino. Mentre il riso inizia a cuocere, taglia il radicchio a listarelle e fai tostare in una padellina a parte le mandorle, poi tritale grossolanamente. Dopo circa 10 minuti aggiungi il radicchio nella padella con il riso. Ricorda che dovrai continuare a versare poco per volta il brodo nella padella, in modo che il riso non si attacchi.

Qualche minuto prima che sia arrivato a fine cottura, aggiungi la granella di mandorle. Una volta cotto, spegni il fuoco e manteca il risotto con la ricotta e la noce di burro. Infine aggiustalo di sale e pepe e il tuo primo è pronto!

Pollo alla birra

  • 1 kg di pollo bio
  • 1/2 litro di birra chiara
  • 2 spicchi d'aglio
  • 2 rametti di rosmarino
  • 3 o 4 foglie di salvia
  • olio extravergine d'oliva
  • sale
  • pepe

Metti a soffriggere in una padella con un po' d'olio l'aglio, il rosmarino tritato e la salvia. Intanto taglia il pollo (assicurati che provenga da un allevamento biologico) a pezzi e insaporiscilo con sale e pepe. Puoi anche aggiungere altri aromi e spezie secondo il tuo gusto. L'importante è che massaggi la carne per far penetrare i sapori. Quando il soffritto è ben caldo, metti i pezzi di carne in padella e inizia a farli cuocere dal lato della pelle. Lasciali per qualche minuto a fuoco alto, poi gira i pezzi dall'altro lato e fai la stessa cosa. A questo punto abbassa leggermente il fuoco e sfuma con la birra. Dopodiché cuoci il pollo per circa 40 minuti, continuando a girarlo. A fine cottura, dovrebbe essersi formato un sughetto che potrai versare sulla carne al momento di servirla.

Torta alla Guinness

  • 250 gr di burro
  • 250 gr di farina
  • 350 gr di zucchero
  • 4 uova  da allevamento bio
  • 100 gr di cioccolato fondente
  • 400 ml di birra Guinness
  • 1 bustina di lievito
  • 1 bustina di vanillina
  • 200 gr di mascarpone
  • 200 gr di ricotta
  • 200 gr di zucchero a velo
Credits: Luca Nebuloni su Flickr

In un pentolino fai sciogliere il burro con il cioccolato. Nel frattempo, rompi le uova e dividi i tuorli dagli albumi. Monta questi ultimi a neve ben ferma. Poi monta anche i tuorli e unisci lo zucchero. A questo punto mescola la farina con il lievito e la vanillina e uniscila al composto, mescolando dal basso vero l'alto e dall'esterno verso l'interno. Poi, una volta raffreddato, aggiungi anche il cioccolato sciolto e infine gli albumi. Facendo sempre attenzione a non smontare l'impasto. A questo punto completa con la Guinness e versa il composto in una tortiera ricoperta con la carta da forno. Cuoci la torta per 1 ora a 180 gradi.

Mentre aspetti che la torta sia cotta, prepara la copertura, ovvero la schiuma della Guinness. Aiutandoti con lo sbattitore, mescola il mascarpone con la ricotta e poi aggiungi lo zucchero a velo. Continua a usare le fruste fino a quando non otterrai un composto morbido. Tira fuori la torta dal forno e lasciala raffreddare, poi guarniscila con la crema e avrai la tua Guinness cake.