La barbabietola è una radice molto salutare. Tra gli effetti benefici sull'organismo si evidenziano il miglioramento del flusso ematico, la riduzione della pressione sanguigna e l’aumento della performance fisica. La barbabietola è anche un'ottima fonte di Vitamina C che agisce migliorando la funzione immunitaria, la salute cutanea e riduce il rischio tumorale: è ricca poi di folati, le vitamine fondamentali per la crescita dei tessuti e per la normale funzione cellulare. L’assunzione regolare di folati è particolarmente importante in specifici momenti della vita come il concepimento e per tutta la durata della gravidanza.
Ingredienti per 4 persone
- 280 g di riso (per risotti)
- 1 cipolla piccola
- 1 limone non trattato
- 1 barbabietola al forno
- 40 g di grana grattuggiato
- 1 litro di brodo vegetale
- 20 g di burro
- 20 ml di olio extravergine
Tempo di preparazione
30 minuti
Procedimento
- Lava la cipolla, sbucciala e tritala. Sciacqua il limone (possibilmente non trattato) e ricava la scorza a listarelle oppure grattugiala; spremi poi per ottenere il succo.
- Sbuccia la barbabietola e tagliala a dadini.
- Rosola la cipolla in una casseruola con l'olio, senza farla annerire. Unisci il riso e tostalo per 3 minuti. Bagna con il succo di limone e lascialo evaporare; quindi unisci la scorza di limone e la barbabietola.
- Cuoci il risotto per 15 minuti, unendo un mestolo di brodo caldo alla volta. Spegni il fuoco e amalgama burro e grana al risotto.
- Lascia riposare 3 minuti al coperto; a questo punto il risotto alla barbabietola è pronto e può essere servito in tavola!
Una ricetta molto semplice da fare e l'effetto finale è garantito dal colore insolito che lascia la barbabietola sul risotto.