
L'olio di oliva è un ingrediente importante, alla base della cucina mediterranea, che tuttavia molte persone trovano troppo pesante (sia per calorie e grassi, sia per il sapore robusto e deciso, soprattutto quando si tratta di olio extravergine di oliva). Se anche tu preferiresti evitarlo, la buona notizia è che esistono varie alternative per sostituirlo, senza rinunciare al sapore.
Ecco quindi tutti gli ingredienti con cui puoi sostituire l'olio di oliva, sia a crudo che in cottura.
Per insaporire le insalate, le patate lesse, le verdure cotte e gli altri piatti leggeri che porti in tavola, per evitare l'olio di oliva devi puntare su un ingrediente altrettanto saporito, come può essere l'aceto, più acidulo ma molto buono. Se non ami quello classico, puoi provare quello balsamico, più corposo e meno pungente.
Se l'aceto proprio non ti va giù, un modo per rendere più deliziose le verdure e i piatti crudi e freddi è spruzzarci sopra qualche goccia di succo di limone, acido e sgrassante, saporito e particolare.
Il principio è lo stesso, ovvero utilizzare un liquido saporito e acido, ma meno calorico, per sostituire l'olio nelle insalate: prova a spremere un'arancia o un pompelmo. Con i finocchi, è la morte sua.
In generale l'olio di semi è più leggero e meno saporito di quello di oliva. Puoi usarlo quindi per condire le insalate (quello di mais o di semi di girasole è il più indicato), oppure per sostituire l'olio d'oliva in cottura (per i soffritti, i sughi di verdura, le cotolette…). In questo caso, meglio usare quello di semi di arachide.
Meno conosciuto è l'olio di semi di zucca, ma è molto saporito e particolarmente leggero e digeribile: provalo sulle insalate o sulle bruschette al posto di quello di oliva.
Altro ingrediente dalla consistenza perfetta per condire le insalate e i piatti freddi è lo yogurt, da usare bianco al naturale e non zuccherato, oppure greco (sempre senza zucchero).
Per evitare di "friggere" le verdure in padella o in forno, decidendo quindi di non usare l'olio in cottura, un'idea è quella di passare al vapore: la cottura al vapore permette infatti di cuocere a puntino tantissimi cibi e verdure senza utilizzare nemmeno una goccia di olio di oliva.