
Molto spesso si usa la formula “ricco di vitamine e sali minerali” per descrivere le proprietà nutrizionali di un alimento. Questi due elementi sono di fondamentale importanza per favorire il funzionamento sano del corpo e ti proteggono da numero malattie. Ma conosci la differenza? Le vitamine sono sostanze organiche prodotte da piante o animali. Spesso sono chiamate "essenziali" perché non sono sintetizzati nel corpo (tranne la vitamina D) e quindi devono provenire dal cibo.
I minerali sono elementi inorganici che hanno origine da rocce, terra o acqua. Tuttavia, puoi assorbirli indirettamente dall'ambiente o al cibo che mangi, soprattutto dagli alimenti di origine vegetale. E sono responsabili della promozione dello sviluppo di ossa e denti sani ma anche del mantenimento di alcune funzioni corporee come la produzione di energia o una buona risposta immunitaria.
I minerali sono suddivisi principalmente in due categorie, in base al fabbisogno giornaliero. Puoi dunque distinguere in macroelementi, di cui hai bisogno grandi quantità, e microelementi (o oligoelementi). I più importanti sono definiti essenziali e sono il ferro, rame, zinco, fluoro, iodio, selenio, cromo e cobalto. Quando vengono a mancare, possono causare delle gravi carenze. Ecco dunque un elenco di cibi fondamentali per assicurarti il giusto apporto nutrizionale.
Le noci contengono ben 7 minerali essenziali, ovvero rame, calcio, ferro, magnesio, zinco, selenio e fosforo. Inoltre, le noci fanno bene al cuore in quanto sono note per contrastare i livelli di colesterolo. Ovviamente, puoi consumare anche anacardi e mandorle.
Fagioli e lenticchie contengono ferro, rame, potassio, magnesio, fosforo e zinco, oltre a grandi quantità di fibre e proteine vegetali. Li puoi sostituire, per variare la tua dieta, con la soia, i fagioli bianchi e i ceci.
Cavoli, bietole, spinaci e cime di rapa sono eccellenti fonti di ferro, rame, potassio, magnesio, zinco e calcio. Se stai cercando una dieta a basso contenuto calorico ma altamente nutriente, devi puntare su queste verdure.
Il pesce è una valida alternativa alla carne ed è un ottimo modo per assumere calcio, magnesio, fosforo, potassio e selenio. Offre anche proteine di alta qualità e acidi grassi omega 3 che sono ideali per la salute del cuore. Preferisci salmone, sgombro e tonno.
Semi di lino, di zucca o di girasole, scegli tu il tuo preferito. Tutti offrono minerali come ferro, rame, selenio, zinco e fosforo. Tuttavia, fai attenzione, perché come le noci, sono ricchi di calorie.
I funghi sono noti per essere un prodotto light, ideali quindi per dimagrire, ma sono anche ricchi di zinco, rame, selenio e potassio.
I cereali integrali forniscono l’apporto di zinco, fosforo, ferro e selenio. Sono anche un'ottima fonte di fibre e carboidrati. Punta su farina d'avena, germe di grano, quinoa, pane integrale e persino grano saraceno.
Oltre ai pesci di lisca, concediti ogni tanto un piatto di crostacei (ostriche, capesante, cozze e vongole) che sono ricchi di rame, ferro , fosforo, selenio e zinco, ma anche acidi grassi omega 3 e vitamina b12. Attenzione al colesterolo.
Il latte e lo yogurt sono fonti di calcio, fosforo, potassio e magnesio. Ovviamente, scegli prodotti non zuccherati e latte possibilmente scremato se vuoi perdere peso.
Le carni più ricche di sali minerali sono quelle di manzo e di agnello, che racchiudono ben 4 minerali essenziali su otto (zinco, ferro, selenio e fosforo). Attenzione però alle calorie. Per il consumo segui le linee guida della piramide della dieta mediterranea.