Le scarole e fagioli alla napoletana sono un piatto povero della tradizione partenopea, preparato con scarole, fagioli cannellini, aglio, olio extravergine d’oliva e peperoncino. Si tratta di una zuppa rustica, facile da realizzare, perfetta da gustare calda, accompagnata da pane casereccio. È una ricetta economica, nutriente e senza carne, amata per il suo gusto semplice e avvolgente.
🥄 Ricetta Scarole e fagioli alla napoletana
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 1 ora (con fagioli secchi) o 20 minuti (con fagioli già cotti)
Difficoltà: facile
🥣 1. Ammollo e cottura dei fagioli (se secchi)
Se usi fagioli secchi, mettili in ammollo per 8-12 ore in acqua fredda. Scolali e cuocili in acqua non salata per circa 1 ora, finché diventano teneri. In alternativa, puoi usare fagioli già lessati.
🥬 2. Pulizia e cottura della scarola
Lava la scarola sotto acqua corrente per eliminare eventuali residui di terra. Sbollentala in acqua salata per 5 minuti, scolala e strizzala bene. Questo passaggio elimina l’amaro in eccesso.
🍳 3. Soffritto saporito
In una padella capiente scalda un filo generoso di olio extravergine d’oliva, aggiungi gli spicchi d’aglio schiacciati e il peperoncino. Fai rosolare per qualche minuto fino a doratura dell’aglio, poi eliminalo.
🥘 4. Unione degli ingredienti
Aggiungi la scarola strizzata e fai insaporire per 5-10 minuti. Poi unisci i fagioli già cotti (con un mestolo della loro acqua di cottura o un po’ d’acqua calda). Lascia cuocere insieme per 15 minuti a fuoco medio, aggiustando di sale.
🍞 5. Servizio
Servi le scarole e fagioli ben calde, con un filo d’olio a crudo e, se vuoi, con fette di pane tostato o crostini.
Questo piatto conquista per la sua semplicità, il basso costo e la capacità di riscaldare corpo e cuore. Perfetto per chi ama i sapori autentici della cucina napoletana e vuole portare a tavola qualcosa di sano e tradizionale.