
Il sedano rapa è un po’ il brutto anatroccolo degli ortaggi, con questo aspetto deforme che non lo rende per nulla appetitoso. A metà tra il sedano e una rapa, in realtà è un tubero molto interessante sia a livello nutrizionale sia per quel suo gusto particolare che dà una nota originale a molti piatti.
Il sedano rapa è un ortaggio a radice, conosciuto anche come radice di sedano. Ha origine nei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo e appartiene alla stessa famiglia di piante delle carote. È noto per avere questo aspetto un po’ strano, nodoso e bitorzoluto. Assomiglia a una rapa deforme, è color bianco sporco con una superficie ruvida con sfumature color nocciola. La sua polpa, invece, è molto bianca, liscia e simile a una patata .
Le foglie e il gambo della pianta crescono fuori terra e assomigliano a quelle del sedano. In genere misura 10–13 cm di diametro e pesa tra i 450 e i 900 grammi.
È popolare nelle regioni dell'Europa orientale e settentrionale come ortaggio a radice invernale ed è comunemente usato in insalate, zuppe, sformati e stufati. La remoulade di sedano rapa è un popolare piatto francese, simile alla coleslaw.
Qui trovi i valori nutrizionali per 100 grammi di sedano rapa a crudo. Ricorda che questa radice la puoi mangiare anche cotta e una porzione sono circa 200 grammi.
Il sedano rapa può offrire una varietà di benefici per la salute. Prima di tutto è ricco di antiossidanti, importanti per contrastare i danni dei radicali liberi. È soprattutto una buona fonte di vitamina C, fondamentale per favorire il buon funzionamento del sistema immunitario.
Contiene vitamina K che può ridurre il rischio di malattie cardiache prevenendo l'accumulo di calcio nei vasi sanguigni. La K è importante anche per la salute delle ossa e, consumando questa rapa, la combini con anche una buona quantità di calcio: è un ortaggio fondamentale per contrastare l'osteoporosi.
È poi classificato tra gli alimenti ricchi di fibre, che garantiscono una migliore digestione e aiutano l’intestino a essere meno pigro. La stessa fibra aiuta ad abbassare anche i livelli di colesterolo (di cui, tra l’altro, questo tubero è privo).
Se vuoi perdere peso, è l’ortaggio che fa per te. A differenza di molte altre radici, è a basso contenuto di calorie e carboidrati. Inoltre, è altamente versatile, aggiungendo una deliziosa nota croccante a snack e contorni senza sensi di colpa. Per essere un tubero, contiene parecchie proteine che aiutano a rallentare lo svuotamento dello stomaco e riducono i livelli di grelina. La grelina è l'ormone responsabile della stimolazione del senso di fame.
Il sedano rapa è considerato sicuro per la maggior parte delle persone. Tuttavia, alcuni potrebbero dover limitare o evitare di mangiare questo ortaggio in grandi quantità. Chi sono? Coloro che stanno assumendo farmaci per disturbi della coagulazione, perché contiene molta vitamina K, che potrebbe interferire.
Inoltre, gli alti livelli di potassio e fosforo nel sedano rapa possono renderlo inadatto a chi assume diuretici o ha problemi renali.
Infine, alcuni composti del sedano rapa, come il bergaptene, possono stimolare l'utero di una donna provocando possibili contrazioni. Pertanto, non dovresti mangiarne grandi quantità durante la gravidanza.
Quando hai guardato per la prima volta il sedano rapa ti sarai chiesto da che parte incominciare, perché il suo aspetto oggettivamente brutto e deforme non lo rendono intuitivo da pulire. Dopo averlo lavato, con un coltello affilato rimuovi la coda e pelalo completamente. Puoi usare anche il pelapatate. Aspettateti di scartare circa un quarto di questa rapa.
Ci sono tanti modo per cucinare il sedano rapa: lo puoi tagliare a cubetti e arrostirlo al forno, puoi grattugiarlo per aggiungere un po' di croccante a una zuppa. È buono in tempura o in pastella. Si presta benissimo per realizzare un purè cremoso, per fare dei passati, ma anche da saltare in padella per accompagnare piatti vegetariani molto ricchi.
Fonte | Crea