
Un flusso costante di pensieri che ci impedisce di rilassarci completamente, di prendere serenamente decisioni e di affrontare al meglio le sfide che la vita ci propone ogni giorno. Se anche tu hai sperimentato questa situazione vuol dire che sei stato nella condizione di overthinking. Ciò accade perché il nostro cervello è abituato a pensare costantemente nella pretesa di avere tutto sotto controllo, soprattutto in questo periodo storico. Se avere un sano lasso temporale per riflettere sulle cose ti può aiutare a essere consapevole, pensare troppo e in maniera caotica e ossessiva non solo sarà inconcludente ma può essere proprio deleterio per il benessere mentale. L'overthinking ti può risucchiare in una spirale di pensieri difficile da gestire, che, a volte, possono essere sintomo di un disturbo.
Possiamo definire l'overthinking come una condizione psicologica caratterizzata dalla pervasiva e intensa attenzione per alcuni pensieri. Ciò può voler dire passare ore a chiedersi se si è compiuta o meno la scelta giusta oppure interrogarsi incessantemente sull'esito che avrà una situazione futura che ci preoccupa. Quando questi pensieri diventano frequenti e maniacali, ci si può distrarre solo per pochi secondi ma poi si ha la sensazione di esserne sopraffatti. In questo continuo dialogo interiore, le preoccupazioni continuano a ingrandirsi e non si raggiunge mai quella tranquillità necessaria per prendere una decisione consapevole. I sintomi dell'overthinking possono essere anche fisici: mal di testa, dolore al collo e alla schiena e contratture muscolari. A livello mentale si possono sperimentare ansia, irritabilità e sbalzi d'umore, oltre che infelicità e frustrazione.
I sintomi, riassunti in modo schematico, possono essere:
Le cause dell'overthinking sono da ricercare nel profilo psicologico di ognuno di noi. Pensare troppo può essere frutto del modo con cui abbiamo affrontato sfide passate o del modello che abbiamo preso come riferimento, un genitore probabilmente. Nello specifico, tra i fattori che possono favorire l'overthinking possiamo trovare:
Quando il pensiero viaggia in modo incontrollato, queste sono le conseguenze a cui può essere andrai incontro:
Diverse strategie possono aiutare a placare l'overthinking e ti possono insegnare a vivere nel qui e ora. La mindfullness e l'attività fisica sono alleati importanti, ti permetteranno di riassumere il controllo del tuo corpo aiutandoti anche ad avere consapevolezza delle tue emozioni. Se l'overthinking è incontrollabile, un consiglio utile è la psicoterapia. Iniziare un percorso con una figura preparata ti aiuterà a gestire meglio il tuo presente lavorando su problemi o traumi del passato che ti hanno segnato e che probabilmente ti stanno condizionando tuttora. Prenderti cura di te sarà un investimento impagabile che nel tempo ti darà un benessere a tutto tondo perché riuscirai ad aumentare la tua autostima imparando a vedere ogni cosa nella giusta prospettiva.