
Ti sarà capitato di non poterti togliere la giacca o il maglione perché sotto sei completamente sudato. Sudare dopo un'attività fisica o in una calda giornata estiva, è assolutamente normale. È il modo in cui il corpo si rinfresca e regola la sua temperatura. Tuttavia, se il clima è mite, non ti sei vestito troppo, non stai facendo sport o e non sei sotto stress, se i tuoi vestiti si bagnano è perché potresti soffrire di sudorazione eccessiva. Come fare? Ti conviene consultare un medico, magari un endocrinologo, per scoprire quale sia la causa e puoi provare a utilizzare i seguenti rimedi naturali.
Il tè alla salvia è ricco di magnesio e vitamina B, che aiuta a rallentare il lavoro delle ghiandole sudoripare. Se proprio non ti piace, prova il tè verde, dal gusto un po’ più delicato.
Non importa come la tagli, la patata può aiutarti a eliminare il sudore. Basta ricavare delle fette e strofinarle sotto le braccia e nelle zone problematiche.
L’amamelide ha proprietà astringenti e funziona in caso di sudorazione eccessiva. Immergi un batuffolo di cotone nel suo estratto e strofinalo sulle zone soggette a sudore.
Mescola un cucchiaio di amido di mais, uno di bicarbonato eaggiungi 5 gocce di olio essenziale come deodorante. Devi sceglierlo in base al tuo gusto personale. Applica questa polvere con un pennello sulle ascelle pulite e quando asciutta indossa i vestiti.
Bevi un bicchiere succo di erba di grano al giorno per mantenere le ghiandole sudoripare a bada. Serve a neutralizzare gli acidi nel corpo e ad assumere una buona dose di vitamina B6, proteine, vitamina C, acido folico e vitamina B12.
Immergi un batuffolo di olio di melaleuca e applicalo sulle aree soggette a sudore. Fallo regolarmente. Se hai la pelle sensibile, diluiscilo aggiungendo 4-5 gocce di olio dell'albero del tè in 150 ml di acqua.
Alcuni cibi e bevande potrebbero favorire la sudorazione. Quali? Alimenti trasformati, difficili da digerire, alcolici, caffè e prodotti contenenti caffeina, alimenti ad alto contenuto di grassi, spezie, piatti molto caldi, aglio, cipolla e gelato.
Alcuni alimenti possono effettivamente ridurre la quantità di sudore prodotta dal corpo e calmare le ghiandole sudoripare iperattive nel processo. Via libera ad acqua, mandorle, banane, verdura e frutta con un alto contenuto di acqua (p. es., anguria, uva, melone, broccoli, spinaci, cavolfiore, peperone, melanzane, cavolo rosso), cibi ricchi di calcio, avena, tè verde e patate dolci.
Bere molta acqua e mangiare cibi con un alto contenuto di acqua può mantenere il corpo fresco e prevenire un'eccessiva sudorazione ascellare.
Indossare abiti attillati e magari sintetici può favorire la sudorazione. Quando fa caldo scegli vestiti in cotone, possibilmente non troppo aderenti, e magari smanicati. Inoltre, ricorda che il sudore si nota meno sugli abiti chiari. Dunque evita i neri, i blu, ma anche i marroni.