
Il caldo non ferma chi pratica sport tutto l’anno, anzi. L’estate porta con sé giornate più lunghe, condizioni meteorologiche favorevoli, maggiore disponibilità di tempo libero e un appuntamento fisso con la prova costume. Praticare sport in estate è un ottimo modo per mantenere o recuperare una buona forma fisica e per prepararsi nel modo migliore a fronteggiare la lunga stagione invernale. Se vuoi allenarti anche con le alte temperature, però, dovresti seguire alcune precise indicazioni, come evitare le ore più calde, munirti dell’abbigliamento più appropriato, e fare attenzione all’alimentazione e all’idratazione fornite al tuo organismo. Qui di seguito trovi alcuni consigli per allenarsi quando fa molto caldo.
Partiamo dall’abbigliamento. Anche se vuoi perdere peso, e per raggiungere il tuo obiettivo il modo migliore ti sembra quello di dover sudare abbondantemente, indossare una tuta da ginnastica in acetato a giugno inoltrato non ti aiuterà molto. Al contrario, non ti agevolerà nell’allenamento e renderà tutto più faticoso. L’abbigliamento giusto per allenarsi in estate deve essere leggero e traspirante, soprattutto quando le temperature sono alte: indossa semplicemente una t-shirt o una canotta sportiva, dei pantaloncini sportivi e un paio di scarpe che permettano ai piedi di traspirare. Non dimenticarti poi di indossare un paio di calze in cotone che garantiscano ai piedi di rimanere asciutti e evitino il rischio di formazioni di vesciche dovute allo sfregamento con la scarpa. Se pratichi sport all’aperto ricordati di proteggerti dal sole indossando un copricapo leggero e un paio di occhiali da sole.
Allenarsi in estate comporta maggiori perdite di acqua attraverso la sudorazione. Per questo motivo è importante mantenere il corpo ben idratato bevendo spesso, così da garantire all’organismo il giusto apporto di sali minerali, come magnesio, sodio e potassio. Il rischio? Stati di disidratazione e colpi di calore. Durante l’allenamento bevi almeno ogni 20 minuti piccole quantità di acqua e nel corso della giornata ricordati di raggiungere l’obiettivo dei 2 litri d’acqua giornalieri. In alcuni casi, quando lo sforzo è particolarmente intenso e prolungato e la temperatura esterna è alta, si può optare per un integratore che ti permetta di riequilibrare i livelli idrosalini nell’organismo. In questo modo hai anche modo di alleviare la sensazione di stanchezza e di prevenire crampi e debolezza muscolare.
Allenamento fisico e corretta alimentazione sono i due capisaldi della buona forma fisica. E per essere corretta, l'alimentazione deve essere variegata. I carboidrati non vanno banditi, ma è meglio prediligere quelli complessi, magari a basso indice glicemico come pane, pasta e riso integrali; questa tipologia di carboidrati, infatti, permette di aumentare le scorte di glicogeno (che è una riserva di glucosio), di migliorare la performance sportiva e di ridurre la fatica, un aspetto certamente importante se decidi di allenarti col caldo. Inoltre, sono più facili da digerire e, rispetto ai carboidrati semplici e raffinati, sono più ricchi di fibre, vitamine e minerali.
Non dimenticarti la regola dei 5 (piccoli) pasti: colazione, spuntino, pranzo, merenda e cena. Prima di allenarti, evita i cibi pesanti, in modo da non trovarti in piena fase digestiva quando inizi la tua attività fisica.
Ultimo, ma non meno importante, ascolta il tuo corpo. Se la temperatura esterna è elevata e la stanchezza si fa particolarmente sentire, abbassa l'intensità dell'allenamento: ridurre il ritmo e non esagerare permetterà al tuo organismo di recuperare le energie. Non è solo una questione di preparazione atletica, occorre tenere in considerazione anche le condizioni ambientali in cui ci si allena, come per esempio il luogo (indoor o outdoor) e l'orario in cui fare sport: la scelta migliore è allenarsi a inizio giornata, nelle prime ore del mattino, quando il caldo è ancora sopportabile, evitando quindi le ore centrali del giorno. E possibilmente, svolgendo l'attività fisica all'aperto.
(Modificato da Alessandro Bai il 22-06-2020)