
Magari non sei un appassionato di cucina, ma anche a te capita di preparare un sugo di pomodoro. Anche se si tratta di una ricetta molto semplice al suo interno si nascondono proprietà interessanti per la tua salute. Infatti il pomodoro è un vero e proprio superfood, una preziosa fonte di un super alleato del tuo benessere: il licopene. Per questo quella del sugo di pomodoro è una ricetta a tutta salute, soprattutto se preparata seguendo alcuni piccoli accorgimenti.
Il licopene è uno degli antiossidanti più potenti che si conoscano. Dal punto di vista pratico è la sostanza che colora di rosso i pomodori; da quello più strettamente chimico si tratta invece di un carotenoide. Non devi confonderlo con altri carotenoidi, come il beta-carotene, che devi sì assumere in quantità adeguate, ma perché il tuo organismo li usa per produrre vitamina A. Il licopene, invece, non ti serve per sintetizzare questa vitamina. Tuttavia, mangiare alimenti che lo contengono ti aiuta a proteggere la tua salute proprio grazie alle sue proprietà antiossidanti.
Sappi, per esempio, che il licopene è un alleato per il fegato. In quest’organo alla sua azione antiossidante si aggiungono anche effetti antinfiammatori e antitossici. Il risultato? La riduzione della resistenza all’insulina, del danno ossidativo e del rischio di malattie epatiche, tumori inclusi.
E non finisce qui: esiste una relazione anche fra assunzione di licopene e colesterolo nel sangue. In particolare, questo carotenoide riduce l’ossidazione del colesterolo “cattivo”, proteggendo la tua salute cardiovascolare. Inoltre il licopene inibisce l’azione di una molecola necessaria per la sintesi del colesterolo nel tuo organismo, aiutandoti anche in questo modo a difendere cuore e arterie. Assumendolo puoi allontanare pericoli come malattie delle coronarie e infarti.
Un terzo buon motivo per non far mancare fonti di licopene dalla tua alimentazione è agire contro il rischio di cancro. Ti ho già parlato di questa possibilità a proposito dei benefici del licopene per il fegato, ma sembra che le sue proprietà antitumorali si estendano anche al di fuori di quest’organo. In particolare, il licopene sembra un utile alleato contro il tumore della prostata e del polmone.
Infine, esiste una relazione tra licopene e diabete. Purtroppo sembra che gli alimenti che lo contengono non ti possano aiutare a ridurre il rischio di diabete di tipo 2. Tuttavia, i suoi effetti antiossidanti e antinfiammatori sembrano aiutare a frenare le complicanze di questa patologia, per esempio i possibili danni alle arterie e alla retina.
Il mercato degli integratori alimentari non si è lasciato sfuggire l’opportunità di sfruttare le proprietà di questa preziosa molecola, e se sei in dubbio su come assumere licopene puoi trovare in commercio diversi prodotti che ti possono aiutare ad aumentarne l’introito. Come sai, però, affidarsi agli integratori non deve essere mai la tua prima scelta: fortunatamente puoi sfruttare le fonti naturali di licopene, tanto più perché fra di loro c'è un alimento buono e facilmente reperibile come il pomodoro.
Voglio quindi spiegarti come usare i pomodori in cucina per ottimizzare l’assunzione di licopene. Le regole da seguire sono poche:
Seguendo queste indicazioni il tuo sugo di pomodoro sarà un concentrato di salute. Mi raccomando, però: non esagerare con il sale!