
La sovrastimolazione si verifica quando ci si sente sopraffatti da varie influenze esterne. Spesso ci ritroviamo a fare più cose insieme e se è vero da un lato che le nostre vite frenetiche ci costringono a fare ciò, dall’altro lato il sovrapporsi di informazioni, di dati e, soprattutto, di emozioni, può determinare una certa confusione, anche per la difficoltà di elaborare psicologicamente e cognitivamente una gran mole di dati.
Accumulando una moltitudine di informazioni, emozioni, stimoli, comportamenti, non si ha poi la capacità di far ordine e di orientarsi.
La sovrastimolazione può essere determinata da stimoli acustici, visivi, uditivi, del gusto o del tatto ma anche dallo svolgimento di più attività contemporaneamente o da numerosi pensieri ed emozioni.
Una forte e costante sovrastimolazione può non solo disturbare il benessere generale, ma anche danneggiare la salute. I possibili sintomi includono:
La sovrastimolazione da rumore, luce o odori può anche essere una delle ragioni degli attacchi di emicrania.
Il sovraccarico sensoriale a lungo termine può anche sviluppare o peggiorare malattie mentali come depressione o disturbi d’ansia.
Con esercizi di meditazione o consapevolezza, puoi imparare a rallentare e concentrarti in modo più consapevole sulle impressioni individuali invece di lasciarti sopraffare.