
Il tofu è un alimento sempre più conosciuto, grazie alla popolarità delle diete vegetariane e vegane. Oltre a essere un’incredibile fonte di proteine, è estremamente versatile perché assorbe il sapore degli elementi con cui viene cucinato. Inoltre, può essere cotto, fritto, bollito (come nelle zuppe) e altro ancora. I negozi offrono diverse varietà di tofu, ma se non vuoi perderti nelle tante offerte commerciali puoi provarlo a fare a casa.
Il tofu fatto in casa è facile da preparare ed è una buona fonte di proteine vegetali. Ha bisogno di soli tre ingredienti, ma prima di procedere devi scegliere un coagulante.
Inizia mettendo a bagno i semi di soia per almeno 6 ore, o anche tutta la notte. In questo lasso di tempo si espanderanno 2-3 volte le loro dimensioni. Quando sono pronti mettili in un processore/frullatore ad alta velocità per soli 10-15 secondi. Aggiungi un po’ d'acqua e frulla ancora fino ad ottenere un composto liscio e cremoso.
Successivamente, trasferisci il composto in una pentola capiente, utilizzando un setaccio per raccogliere la polpa di soia. Porta a ebollizione a fuoco medio il liquido. Mescola di tanto in tanto ed elimina la schiuma che si forma sulla superficie con un cucchiaio di legno.
Se hai scelto di usare il gesso, mescola la polvere con l’acqua. Non appena il latte di soia inizia a bollire, spegni il fuoco e aggiungi il gesso diluito. A questo punto, lascialo riposare e inizierà a cagliare. Se non dovessero formarsi le cagliate, accendi il fuoco per un paio di minuti e aggiungi ancora un po' di gesso.
Metti un panno di mussola sullo stampo, quindi usa una schiumarola per trasferire solo la cagliata di soia nello stampo. Assicurati che lo stampo sia posizionato sopra qualcosa che possa "catturare" l'acqua in eccesso dalla cagliata, mentre premi. Avvolgi strettamente il panno attorno al tofu e appoggia un oggetto pesante per premere il panno di mussola. Ciò consentirà al formaggio di formarsi e indurirsi. Entro 20 minuti, il tuo tofu sarà pronto.
Conservalo in un contenitore ermetico in frigorifero per 3-4 giorni. Ricorda, se non hai intenzione di mangiarlo lo stesso giorno in cui lo prepari, è meglio metterlo in un contenitore pieno di acqua fredda filtrata e cambiarla ogni giorno, poiché il tofu si asciuga rapidamente.
Se hai deciso di usare il limone, mentre porti a ebollizione a fuoco medio-basso il composto, spremi i limoni. Non appena il latte inizia a bollire aggiungi il succo e togli dal fuoco. Mescola un paio di volte e poi fallo riposare. Inizierà a cagliarsi. E poi prosegui come già spiegato sopra.