Tortellini in brodo fatti in casa: ricetta tradizionale emiliana passo passo

Se non indicato espressamente, le informazioni riportate in questa pagina sono da intendersi come non riconosciute da uno studio medico-scientifico.
Scopri la ricetta tradizionale dei tortellini in brodo fatti in casa: ripieno gustoso, pasta fresca all’uovo e brodo ricco come da tradizione emiliana. Preparali passo passo!
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 7 Novembre 2025

I tortellini in brodo sono un piatto simbolo della cucina emiliana, perfetti per le occasioni speciali e i pranzi in famiglia. Questa ricetta originale prevede un ripieno saporito con carne, Parmigiano e salumi, avvolto in una sfoglia sottile fatta a mano, e servito in un brodo ricco e profumato. Oggi ti proponiamo la ricetta classica dello chef Bruno Barbieri.

Ingredienti per 4 persone

Per il ripieno dei tortellini

  • 100 g di lombo di maiale
  • 100 g di prosciutto crudo
  • 100 g di mortadella di Bologna
  • 150 g di Parmigiano Reggiano 36 mesi, grattugiato
  • 1 uovo
  • Noce moscata q.b.
  • Sale grosso q.b.
  • Pepe in grani q.b.
  • Una noce di burro

Per la pasta fresca

  • 200 g di farina 00 (più altra per la spianatoia)
  • 2 uova
  • Per il brodo tradizionale
  • 500 g di gallina (meglio se ruspante)
  • 300 g di doppione (biancostato di manzo)
  • 1 pezzo di ginocchio di manzo
  • 1 osso con midollo
  • 1 gambo di sedano
  • ½ cipolla con buccia dorata di Medicina
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 10-15 g di sale grosso

Preparazione dei tortellini emiliani fatti in casa

1. Preparare il ripieno

  • Massaggiare il lombo di maiale con sale grosso e pepe in grani.
  • Coprire e far marinare in frigorifero per 48 ore.
  • Cuocere il lombo in una casseruola con una noce di burro per circa 10 minuti a fuoco basso.
  • Eliminare il pepe e tritare finemente la carne.
  • Tritare anche prosciutto crudo e mortadella.
  • In una ciotola unire le carni tritate, il Parmigiano, l’uovo e una spolverata di noce moscata.
  • Amalgamare bene il composto, coprire e far riposare per 24 ore in frigorifero.

2. Preparare la pasta fresca all’uovo

  • Disporre la farina a fontana su una spianatoia e rompere le uova al centro.
  • Sbattere le uova con una forchetta incorporando lentamente la farina.
  • Lavorare l’impasto con le mani fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo.
  • Avvolgere con pellicola trasparente e far riposare per 1 ora.

3. Formare i tortellini

  • Stendere la sfoglia sottile (circa 2 mm) con il mattarello o la sfogliatrice.
  • Ricavare dei quadrati di 3-4 cm per lato.
  • Mettere al centro di ogni quadrato una noce di ripieno.
  • Ripiegare a triangolo, premere bene i bordi e arrotolare intorno al dito unendo le estremità.
  • Disporre i tortellini su vassoi infarinati e lasciarli asciugare.

Preparazione del brodo tradizionale emiliano

  • Tostare la mezza cipolla con la buccia su una piastra ben calda.
  • In una pentola capiente mettere la gallina, il doppione, il ginocchio, l’osso con midollo (tutto precedentemente lavato).
  • Coprire con 3-4 litri di acqua fredda e portare a bollore.
  • Aggiungere sedano, cipolla tostata, prezzemolo e sale grosso.
  • Lasciar sobbollire a fuoco basso, con la pentola semicoperta, per circa 4 ore.
  • Per evitare di schiumare, si può adagiare un foglio di carta da forno sulla superficie del brodo.
  • Filtrare il brodo prima dell’uso.

Come cuocere i tortellini

Portare a ebollizione il brodo filtrato.

Cuocere i tortellini per pochi minuti, finché non salgono a galla.

Servire caldissimi, direttamente nel brodo.

Consigli finali

I tortellini si possono congelare da crudi, su vassoi ben infarinati, per averli sempre pronti.

Il brodo si può preparare in anticipo e conservare in frigorifero o congelare.