
Ce lo siamo già detti in passato: quando si ha il mal di gola, magiare può diventare difficile. Un po', si sa, l'appetito può calare se non si è in piena forma. In più, quando la gola fa male deglutire può essere difficile.
Alcuni alimenti aiutano a ritrovare le forze e a favorire il benessere della gola. Ma anche le preparazioni possono fare la differenza, sia per sormontare i problemi di deglutizione, sia per ottimizzare l'assorbimento dei nutrienti utili per sconfiggere la malattia. Oggi voglio presentarti una delle ricette utili per raggiungere proprio questi obiettivi: quella dell'hummus di ceci.
L'hummus è una preparazione tipica della cucina mediorientale a base di ceci, tahina (pasta di sesamo), succo di limone e aglio. La sua origine è dibattuta e contesa: la rivendicano diverse nazioni, dal Libano alla Turchia, passando per l'Egitto, Israele e la Siria. Dirimere la questione è praticamente impossibile. I suoi ingredienti circolano per il Medio Oriente da migliaia di anni e risalire al momento in cui sono stati combinati per ottenere il piatto che oggi conosciamo (o qualcosa di molto simile) non è semplice.
Pare che sia stato citato nella Bibbia circa 3.500 anni fa, ma chi può dire con certezza che non esistesse già prima? È invece certo che ancora oggi è una pietanza presente nella cucina israeliana. Per esempio, si tratta di uno degli ingredienti dello shakshuka, tipica colazione servita proprio in Israele. Ma, anche a tal proposito, c'è chi potrebbe obiettare che si tratti di una colazione tipica di tutto il Nord Africa e Medio Oriente. Lasciamo, quindi, agli storici dell'alimentazione cercare di dare una risposta più certa a questo dubbio e passiamo alle proprietà di questo piatto.
Come accennavo, l'hummus di ceci può essere utile quando hai il mal di gola perché è facile da deglutire. La sua consistenza, morbida e setosa, non dovrebbe irritare ulteriormente i tessuti infiammati con cui viene in contatto nel percorso verso lo stomaco. Certo, se il tuo mal di gola ti sta rendendo particolarmente difficile deglutire, non devi consumare l'hummus come spesso si fa: spalmato su fette di pane o tartine dure e ruvide. Piuttosto, opta per una piadina o, se anche questa ti crea problemi, mangialo tale e quale.
Ma al di là della sua consistenza, l'hummus può aiutarti ad affrontare il tuo mal di gola anche per le proprietà dei suoi ingredienti:
A questo punto, non ti resta che prendere carta e penna e annotare le quantità di ciascun ingrediente necessarie per un hummus di ceci a regola d'arte. Poco più sotto scoprirai come lo puoi preparare.
Ingredienti:
Se lo desideri, puoi guarnire il tuo hummus con un filo di olio extravergine in più e con un ciuffo di prezzemolo ben lavato e asciugato.
Preparazione: