
La siccità è uno dei problemi più grandi che ci troveremo ad affrontare nei prossimi anni in conseguenza ai cambiamenti climatici. Tra le soluzioni ricercate dalla scienza per contrastare la crisi idrica ce n’è una semplice e innovativa che potrebbe aiutarci a convertire l’acqua di mare salata in acqua potabile, con un solo clic. Si tratta della valigetta progettata dal Massachusetts Institute of Technology di Boston (MIT): un dissalatore che può assomigliare a un trolley da viaggio – pesa meno di 10kg -, e che è in grado, in sole tre ore, di ottenere un litro di acqua potabile.
La speciale valigetta, descritta in una ricerca pubblicata su Environmental Science and Technology, ha diversi vantaggi rispetto ai dissalatori comuni. Innanzitutto, è molto più piccola e più pratica da utilizzare. Per farla funzionare basta premere un bottone. È possibile controllarla attraverso un’app, che invia una notifica quando il processo di purificazione è terminato. E l’acqua che genera, come spiega il MIT, supera anche gli standard qualitativi richiesti dalla World Health Organization.
"Questo è davvero il culmine di un viaggio di 10 anni che io e il mio gruppo abbiamo intrapreso. Abbiamo lavorato per anni sulla fisica alla base dei singoli processi di desalinizzazione, ma condensare tutti questi progressi in una scatola, costruire un sistema e metterlo alla prova nell'oceano è stata un'esperienza davvero significativa e gratificante", racconta il principale autore dello studio Jongyoon Han professore di ingegneria elettrica, informatica e ingegneria biologica.
Un’altra importante innovazione riguarda il funzionamento di questo desalinizzatore che, a differenza di altri, non utilizza filtri – che necessitano di sostituzione e manutenzione – ma sfrutta l’energia elettrica per rimuovere le particelle in eccesso e rendere l’acqua potabile. La valigetta può essere ricaricata semplicemente con un caricabatterie, simile a quelli dei cellulari, oppure può essere installata in abbinamento a un piccolo pannello solare portatile acquistabile online ad un costo di circa 50 dollari.
Lo scopo degli scienziati è ora quello di riuscire a migliorare la tecnologia in modo da renderla ancora più intuitiva, di ridurre al massimo i consumi energetici e di limitare ulteriormente l’uso di materiali costosi e difficili da reperire. Forse così la valigetta potrà diventare un vero alleato nell’affrontare i problemi idrici a cui stiamo assistendo.