
L'obiettivo è davvero ambizioso: azzerare le fonti di contaminazione dell'aria, delle acque e del suolo entro il 2050 e creare un ambiente in cui i cittadini dell'Unione Europea possano vivere in modo sano. Con il piano "Zero Pollution", adottato nella giornata di ieri dalla Commissione Europea, si vuole contrastare proprio la principale causa ambientale di malattie e di perdita di biodiversità: l'inquinamento.
Ogni anno in Europa – secondo le stime dell'Agenzia Europea dell'Ambiente (Eea) – le morti premature legate all'esposizione agli inquinanti atmosferici (come il particolato sottile, l'ozono e il biossido di azoto) sono circa 400 mila: l'Italia è, insieme alla Germania, il Paese membro con i numeri peggiori. Basterebbe questo per capire l'entità del problema e quanto sia importante intervenire per contenerlo. In questo caso parliamo di inquinamento atmosferico. Ma devi sapere che più in generale l'inquinamento, oltre a provocare danni per miliardi di euro, è il principale responsabile del degrado degli ecosistemi (in Europa, sempre stando a quanto dice l'Eea, oltre l'80% degli habitat naturali sono in cattivo stato di conservazione).
Il piano "Zero Pollution" rappresenta uno dei tasselli principali del Green Deal europeo. Guarda al 2050, data in cui l'Unione Europea dovrebbe raggiungere la carbon neutrality, ma fissa anche degli obiettivi chiave per il 2030. Tra questi:
Tutto molto bello, starai pensando. Il piano d'azione varato dalla Commissione Europea ha ricevuto anche delle critiche. L'European Environmental Bureau (Eeb), la principale rete che riunisce le organizzazioni ambientaliste europee (per l’Italia aderisce Legambiente), ha sottolineato in una nota stampa che "la proposta non riesce a intensificare le azioni per prevenire l’inquinamento alla fonte e invece elenca principalmente gli obblighi legali esistenti e le revisioni in corso delle leggi dell’Unione Europea". In una dichiarazione congiunta, anche Transport & Environment e Clean Cities Campaign esprimono tutte le loro perplessità sul piano Zero Pollution: "contiene idee che sono le benvenute per mettere le città sulla strada che porta alle emissioni zero, ma manca dell’ambizione di inasprire i limiti di inquinamento atmosferico a livello europeo".