
Il rame è un elemento più importante per il tuo corpo di quello che potresti pensare. Prima di tutto, assieme al ferro contribuisce alla corretta formazione dell'emoglobina, alla quale poi si lega l'ossigeno che viene trasportato in tutto il tuo corpo. Non solo, ma partecipa a diverse funzioni e processi che vengono messi in atto nel tuo organismo, senza che tu nemmeno te ne accorga. Uno di questi è la produzione di energia da parte delle cellule, un altro è la corretta mineralizzazione delle ossa che, se manca, può anche favorire l'insorgenza dell'osteoporosi. Inoltre, contribuisce al buon funzionamento di apparato cardiovascolare e cervello.
Va detto che si trova in diversi cibi perciò, se segui una dieta bilanciata, dovresti già assumere gli 0,9 milligrammi al giorno necessari per un adulto. Potrebbe comunque interessarti sapere quali sono gli alimenti che contengono più rame. Vediamoli insieme.
Non sono certo un piatto da tutti i giorni, ma durante una vacanza al mare chi non si è mai concesso una bella mangiata di frutti di mare? Questi alimenti sono dei buoni fornitori di rame. Cozze, granchi e aragoste su tutti.
Un pesce che sarà più facilmente parte del tuo menù quotidiano è invece il salmone. Lo trovi sia fresco che affumicato e sarà sicuramente presente in tavola durante le feste di Natale. Tieni presente che la concentrazione di rame è più elevata nel primo piuttosto che nel secondo. Inoltre, sarebbe meglio assicurarsi che non provenga da allevamenti.
Non solo pesce, il rame è presente anche in cereali che potresti mangiare spesso, come l'orzo perlato. Cento grammi di prodotto crudo ne contengono ben 0,29 milligrammi, che una volta cotto diventano 0,16 milligrammi. In ogni caso puoi utilizzarlo sia per dei piatti freddi come delle insalate, che per delle zuppe perfette per l'inverno.
Spostandoci sul fronte vegetale, troviamo sicuramente quella secca a partire dalle noci. Contengono diversi sali minerali importanti per la salute e tra questi anche il rame. Le puoi utilizzare davvero in tante preparazioni, come un'insalata, un dolce, all'interno dello yogurt o mangiarle semplicemente da sole.
Anche le nocciole sono dei buoni fornitori di rame. Ogni 100 grammi ne puoi trovare ben 1,3 milligrammi. Tieni però presente che la frutta secca va bene, fino a quando non esageri con le quantità. Cerca quindi di rimanere sui 20-30 grammi al giorno.
Un legume che forse mangi giusto la notte di Capodanno contiene in realtà diverse sostanze nutritive utili per il tuo corpo. Tra queste, spicca il rame. Le lenticchie in scatola ad esempio ne prestano 0,25 milligrammi ogni 100 grammi di prodotto. Insomma, potresti pensare di mangiarle anche durante la settimana.
Non sto parlando del cioccolato, ma proprio del cacao. Potresti trovarne uno di buona qualità in qualche torrefazione della tua città e poi utilizzarlo al mattino nel latte o nel caffè. Contiene diversi polifenoli che hanno proprietà antiossidanti e anche sali minerali come il rame appunto.
Un altro consiglio per la colazione è quello di ricorrere all'uva passa, che potresti chiamare anche uvetta oppure uva sultanina. Oltre a contenere una buona percentuale di rame, aiuta anche a rifornire il tuo corpo di energia. Provala nello yogurt o nella macedonia al posto dello zucchero.
Un ingrediente molto importante nella cucina vegana, perché può essere utilizzato in sostituzione del formaggio grattugiato, è il germe di grano. È buono anche nelle insalate, nello yogurt bianco oppure abbinato ai legumi. Insomma, ha davvero molti usi in cucina (anche se per alcuni può risultare un po' difficile da digerire). Contiene 0,95 milligrammi di rame ogni 100 grammi di prodotto.
Tendiamo sempre a guardare con sospetto questi tuberi, perché siamo abituati a vederli in preparazioni ipercaloriche come le fritture, ma le patate contengono anche sostante nutritive importanti. Da crude contengono 0,19 milligrammi di rame ogni 100 grammi di tubero.
Fonte| CREA