
Il singhiozzo può davvero essere un disturbo estremamente fastidioso, oltre che imbarazzante, soprattutto quando non riesci a smettere. Purtroppo, può succedere a tutti, ma devi assolutamente imparare qualche rimedio naturale per rilassare il diaframma quando ti capita.
Un singhiozzo è fondamentalmente un'azione involontaria dei muscoli presenti nel canale della gola. Si verifica quando i muscoli del diaframma si contraggono improvvisamente. Porta alla chiusura delle corde vocali, emettendo un suono intermittente prominente.
Il singhiozzo è causato da vari motivi, come essere stressati, divorare un pasto, riempirsi lo stomaco di troppo cibo e alcuni disturbi polmonari come la polmonite che irritano il diaframma possono dare origine al singhiozzo. Meno spesso, possono subentrare fattori scatenanti gravi come ictus, tumore al cervello o ipersensibilità ad alcuni farmaci. Ecco 10 rimedi naturali da provare.
Quando qualcuno singhiozza in modo incontrollato, picchiettalo delicatamente la schiena, da dietro il collo lungo la colonna vertebrale. Questo aiuta a rilasciare la tensione nei muscoli del diaframma e ferma il singhiozzo.
Metti un sacchetto di carta sulla bocca e sul naso. Inspirare ed espirare lentamente, sgonfiando e gonfiando il sacco. Non usare mai un sacchetto di plastica. E cerca di rilassarti.
Sorseggia lentamente un bicchiere di acqua tiepida. Questo aiuta a stimolare l'attività del nervo vago, che viaggia dal cervello fino allo stomaco e quindi riduce il singhiozzo.
L'aroma gradevole unito al sapore piccante dei limoni tonifica naturalmente i muscoli del rinofaringe. Questo, a sua volta, rilassa i nodi nei muscoli del diaframma e riduce il singhiozzo.
Trattenere il respiro per alcuni secondi trattiene efficacemente parte dell'anidride carbonica nel corpo. Questo funziona per eliminare gli spasmi nel diaframma, prevenendo così il singhiozzo.
L'applicazione di pressione su alcune aree del corpo particolarmente sensibili può aiutare ad alleviare il singhiozzo rilassando il diaframma o stimolando i nervi vago o frenico. Il più comodo consiste nell’esercitare pressione sul palmo dell'altra mano, proprio al centro (qui trovi alcune informazioni su come funziona la digitopressione).
Tirare fuori la lingua attiva i nervi e i muscoli della gola. Prova dunque a farla uscire dalla bocca una o due volte. Ok, non è trucchetto che puoi fare in pubblico, quindi se scegli questa strada prova ad appartarti un minuto.
Il diaframma separa l'addome dai polmoni. Con la mano, fai pressione sulla regione appena sotto l'estremità dello sterno per ottenere sollievo dal singhiozzo. Puoi anche sederti e portare le ginocchia al petto. Tienile così per una paio di minuti.
Succhiare il cubetto di ghiaccio per alcuni minuti, quindi deglutire una volta che si è ridotto a dimensioni ragionevoli.
Il singhiozzo spesso va via da solo quando smetti di concentrarti su di esso e non è facile. Gioca a un videogioco, compila un cruciverba o fai dei calcoli a mente.