
Quante volte hai rinunciato a un paio di scarpe perché il souvenir a fine giornata era troppo doloroso? Capita molto spesso di dover fare i conti con le vesciche ai piedi, causate da calzature troppo strette, calze non appropriate ma anche dal caldo o da un eccessivo sfregamento. Come si curano? La cosa più importante, una volta che si sono formate, è resistere all'impulso di farle scoppiare. Scoppiare una vescica può causare un'infezione. Prova a trovare un po' di beneficio con i rimedi naturali che ti consigliamo.
L'aloe vera è un antinfiammatorio naturale, ovvero aiuta ad alleviare arrossamenti e gonfiori. Inoltre, è molto idratante e, mantenere la pelle umida, aiuta a guarire più velocemente, soprattutto quando la vescica si apre da sola e si raggrinzisce. Applica quindi il gel più volte al giorno.
La calendula è ricca di antiossidanti che possono aiutare a ridurre l'infiammazione e aumentare la guarigione della pelle. Prima però di applicarla sulle vesciche o in zone sensibili della pelle, verifica di non esserne allergico.
Un pediluvio in acqua e sidro di mele è un ottimo rimedio, altrimenti tampona questo liquido direttamente nella zona infiammata. L' aceto di mele ha proprietà antibatteriche, quindi potrebbe aiutare a prevenire l'infezione una volta che il "blister" si apre. Ovviamente, è un trattamento fastidioso e a tratti anche doloroso.
L'olio di cocco contiene acido laurico, un acido grasso che può idratare la pelle e ridurre l'infiammazione. Questo prodotto, di conseguenza, può favorire la riparazione dei tessuti e la guarigione delle ferite.
Il tè verde ha proprietà antinfiammatorie e curative. Ha anche antiossidanti e vitamine che aiutano ad alleviare il dolore e ridurre il gonfiore delle vesciche. Immergi una bustina di tè verde in acqua calda e aggiungi il bicarbonato di sodio. Con questa miscela tampona più volte al giorno la zona infiammata.
L'olio di ricino pare essere efficace per la cura delle vesciche. Tutto quello che devi fare è applicarlo prima di andare a letto. Si asciuga durante la notte e ti dà sollievo la mattina successiva.
Una pomata a base di olio di Melaleuca, il famoso albero del tè, ha proprietà antibatteriche ed è un astringente , che aiuta a seccare la vescica. Non esagerare con le applicazioni perché può essere irritante e non va bene sui bambini.
Il pediluvio a base di sale è un rimedio della tradizione, perché il sale ha proprietà curative e aiuta a lenire il dolore causato dalle vesciche. Puoi scegliere se usare acqua molto fredda o tiepida. Dipende dal tuo grado di sopportazione.
La curcuma e il neem hanno proprietà antisettiche e antinfiammatorie. Tutto quello che devi fare è mescolare una manciata di foglie di neem con un cucchiaio di polvere di curcuma e un po’ acqua. Non ci sono delle dosi precise, ciò che conta è creare una pasta morbida che dovrai applicare sulle vesciche e lasciarla in posa per 30 minuti. Poi risciacqua con acqua tiepida.
L'aglio e il timo ti permettono di sbarazzarti molto velocemente delle vesciche. Il timo è ben noto per le sue proprietà antinfiammatorie e disinfettanti, mentre l' aglio è un antibiotico naturale molto efficace. Come si usano? Prendi una pentola e versaci 5 litri d'acqua e falla bollire. Poi aggiungi il timo (100 grammi). Fai raffreddare il liquido e quando è tiepido metti a mollo i piedi per 15 minuti. Ora schiaccia i tre spicchi d'aglio e stendilo tra due bende. Appoggia queste bende sulle vesciche per altri 15 minuti.