
Una disciplina che coinvolge yoga, acrobatica e massaggio thailandese. E che se praticata in mezzo alla natura, acquisisce tutto un altro senso. Perché lo yoga non è solo ciò che fai un’oretta in palestra due volte alla settimana. Lo yoga è uno stile di vita che investe i tuoi pensieri, le tue azioni, le tue emozioni, dal mattino fino alla sera.
L'acroyoga è lo yoga acrobatico che si fa in coppia. Ciò significa che oltre alla normale meditazione, chi lo pratica ha la possibilità di ritrovare (o costruire) una vera connessione con l'altra persona, sentendola comunicare attraverso il corpo. Perché in questa disciplina ci si tonifica, si ride ma soprattutto ci si connette e si lavora sulla fiducia. Qui, si inizia insieme e si finisce insieme. E nessuno abbandona l'altro.
Ci sono tre elementi indispensabili nell’acroyoga: la base, ovvero la persona che si trova a terra, e il flyer, sostenuto dalla base che realizza le figure con il corpo. La connessione tra queste due persone è fondamentale, perché il movimento del flyer dipende dalla base e la tenuta della base dipende dalla capacità del flyer di percepirsi sopra di essa. Attraverso il corpo e i movimenti le due persone si ascoltano, si sentono e capiscono le esigenze e gli sforzi l’uno dell’altro. Accanto a loro una terza figura, lo spotter, si assicura che nessuno dei due si faccia del male.
A parlarci di questa disciplina ancora poco conosciuta è Aurora, in arte AcroIris, che aiuta le persone a entrare in contatto con se stesse, con l’altro e con la natura che le circonda, spingendole a lasciarsi andare alla fiducia nel proprio partner e soprattutto a ridere e giocare come da adulti non si fa più. E i risultati si vedono.