Le vacanze sono il momento ideale per riposare e per staccare la spina, soprattutto da stress e preoccupazioni. Abbinare la pratica del mindfulness alle ferie può essere davvero la soluzione ideale. In Alto Adige esiste il primo sentiero di minfulness nelle Alpi, il posto ideale dove esercitare la consapevolezza del sé qui e ora. Dove si trova esattamente e come si percorrere?
Mindful.Latemar, il primo sentiero immersivo di mindfulness, si trova a Obereggen lungo il percorso circolare sul monte Golfrion, sui pendii delle Dolomiti a 1872 metri di altitudine. Si trova in un luogo simbolico, completamente rinato dopo la tempesta Vaia del novembre 2018. E qui anche la tua mente deve trovare la forza di rinascere. Camminando si incontrano 18 stazioni, che propongono 18 esercizi per chi vuole riconnettersi non solo con la natura, ma anche con se stesso. Ovviamente, le tappe si trovano in zone panoramiche o immersive, selezionare proprio per stimolare i sensi ed esercitare il ben-essere con il Mindfulness. Per esempio, il primo si deve svolgere davanti al massiccio del Latemar: la vista ti dà una prospettiva di quanto la natura sia immensa rispetto all’uomo ed emoziona così tanto da sciogliere eventuali blocchi emotivi.
Il percorso è stato ideato dallo psicologo del benessere e istruttore di Mindfulness, dottor Thomas Bernagozzi, ma la passeggiata si può fare in completa autonomia scaricando l’apposita App gratuita. È necessario avere con sé un tappetino o comunque un telo per gli esercizi e il telefono per seguire l’app. Chi preferisce una guida fisica ed evitare di affidarsi al dispositivo digitale, può contattare Thomas Bernagozzi, che organizza gruppi e sedute individuali.
Il pensiero di Mindful.Latemar si può raggiungere da Obereggen con la cabinovia Ochsenweide; è possibile prendere anche da Pampeago la seggiovia Latemar, ma poi bisogna fare una passeggiata di circa un’ora lungo i sentieri del Latemar.ium; se ti trovi a Predazzo, invece, devi usare la cabinovia Predazzo-Gardonè e la seggiovia fino al Passo Feudo, proseguendo a piedi per circa un’ora lungo i sentieri del Latemar.ium.