
Se sei un appassionato di montagna e lo scorso weekend ti sei perso l'appuntamento con Alta Quota, come unica scusa hai quella di essertene andato ad arrampicare su qualche parete o a pedalare in mezzo al bosco con la tua mountain bike. Eppure, sono certa che la curiosità di sapere come è andato l'evento e cosa è stato presentato ce l'hai anche tu e sono qui per raccontartelo.
Alta Quota è l'appuntamento annuale per gli appassionati della montagna e dell'outdoor, ospitato negli spazi della Fiera di Bergamo. Giunto quest'anno alla sua quindicesima edizione, Alta Quota ancora una volta ha portato la montagna in città e non solo in senso figurato. Se infatti nell'area espositiva al coperto i più importanti brand del settore hanno presentato attrezzature e capi di abbigliamento tecnico per praticare sport invernali e discipline outdoor, all'esterno è stato possibile vivere un aspetto della montagna decisamente più dinamico e adrenalinico: pareti per l'arrampicata, parkour, slack line, rampe e salti per piccoli snowboarder e free-rider.
Tra gli eventi collaterali, novità di questa edizione è stato l'Alta Quota Trail, un "evento nell'evento" dedicato alla corsa in montagna, o Trail Running. La corsa in montagna è un'attività sportiva outdoor che si svolge prevalentemente su sentieri e terreni impervi, su tratti in salita e in discesa, insomma, uno sport dove le insidie si nascondono ad ogni angolo. Eppure il fascino di correre tra boschi e prati di montagna, rende questa disciplina estremamente coinvolgente, tanto che sono sempre di più i praticanti e gli appassionati che indossano le scarpe da trail e corrono in mezzo alla natura.
Tra le attività outdoor, sono sempre di più anche gli appassionati delle due ruote. Un mercato che è in continua crescita in termini di fatturato e che avvicina un pubblico di praticanti molto variegato. Bici da strada e mountain bike catturano sempre l'attenzione dei più numerosi, ma anche le Fatbike, le mountain bike caratterizzate da ruote molto grosse, trovano sempre più consensi tra il pubblico.
"L'attività in montagna è molto cambiata negli ultimi anni: si è passati dalla sola stagione invernale a un ambiente da vivere a 360 gradi per tutto l'arco dell'anno – ha commentato Stefano Cristini, Direttore di Promoberg, la Fiera di Bergamo -. In questo senso la manifestazione ha tre grandi meriti: è stata capace di anticipare l'evoluzione del settore; è riuscita a raggruppare le diverse realtà della filiera per sostenere e tutelare una delle risorse più belle e importanti del nostro territorio; ha valorizzato la montagna e tutte le realtà che vi gravitano intorno, unendo agli aspetti commerciali, sportivi e ludici anche quelli legati alla cultura, all'enogastronomia, alla storia e all'ambiente".
Solo una cosa rimane sempre uguale ad Alta Quota; si testano prodotti. Attrezzature, capi tecnici, calzature, mountain bike, corde e imbraghi da osservare, toccare e sì, anche provare. Ma non solo sci e snowboard, perchè la montagna offre una vastissima scelta di attività outdoor da praticare, sia in estate che in inverno. Adesso non rimane che andare in montagna e viverla a pieno dedicandosi a un'attività outdoor, e non solo.