Ansia da viaggio: come superare lo stress pre-partenza e godersi le vacanze

Se non indicato espressamente, le informazioni riportate in questa pagina sono da intendersi come non riconosciute da uno studio medico-scientifico.
L’ansia da viaggio è una sensazione comune che colpisce molte persone prima di una partenza. Può manifestarsi con sintomi fisici ed emotivi, come nervosismo, insonnia, irritabilità e mal di stomaco. Fortunatamente, ci sono diversi modi per superare l’ansia da viaggio e godersi le vacanze.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Annatina Fanigliulo 12 Luglio 2024

Pianificare un viaggio dovrebbe essere un'esperienza emozionante, non un evento stressante. Tuttavia, per molte persone, l'avvicinarsi della data di partenza può innescare sentimenti di ansia e preoccupazione. Questa è conosciuta come "ansia da viaggio" o "ansia da vacanza".

Perché ci viene l'ansia prima di partire?

Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Anxiety Disorders,  la paura dell'ignoto è uno dei principali fattori scatenanti dell'ansia da viaggio. L'idea di trovarsi in un ambiente nuovo e sconosciuto, con culture, lingue e usanze diverse, può causare disagio e innescare una risposta di stress nel nostro corpo.
Inoltre, la mancanza di familiarità con l'ambiente di destinazione può portare a preoccupazioni per la propria sicurezza, la salute e la capacità di gestire eventuali imprevisti.

Inoltre, la logistica del viaggio, come la prenotazione di voli e hotel, il controllo dei bagagli e la navigazione in un nuovo ambiente, può essere fonte di stress per molte persone. Infatti secondo uno studio pubblicato sulla rivista Tourism Management, il 65% dei viaggiatori ha sperimentato almeno un lieve stress durante la fase di pianificazione del viaggio.

Le preoccupazioni legate a prenotazioni, coincidenze, bagagli smarriti, barriere linguistiche e potenziali problemi di salute durante il viaggio possono contribuire significativamente all'ansia pre-partenza.

Cosa ci dice la scienza

La scienza ha dimostrato che l'ansia da viaggio è una risposta fisiologica normale allo stress. Quando siamo ansiosi, il nostro corpo rilascia ormoni come l'adrenalina e il cortisolo, che preparano il corpo a "combattere o fuggire".  Tuttavia, per la maggior parte delle persone, l'ansia da viaggio non è pericolosa e non dovrebbe impedire di godersi le vacanze.

Studi neurologici  hanno dimostrato che l'ansia da viaggio è associata ad un'attivazione di specifiche aree del cervello, come l'amigdala, che è responsabile della risposta emotiva alla paura, e l'ippocampo, che svolge un ruolo nella memoria e nella navigazione. Inoltre, è stato osservato un aumento dell'attività nel sistema nervoso simpatico, responsabile della risposta "combatti o fuggi".

Oltre ai sintomi fisici, l'ansia da viaggio può anche avere un impatto negativo sul benessere psicologico. Le persone che soffrono di ansia da viaggio possono provare preoccupazione e ansia ossessiva, paura e terrore o la sensazione di perdita di controlloPensieri negativi che possono portare a difficoltà a concentrarsi, dormire, irritabilità e isolamento sociale.

Nonostante gli effetti negativi, l'ansia da viaggio è una condizione gestibile. Con le giuste strategie e il supporto, la maggior parte delle persone può imparare a superare l'ansia e godersi i viaggi senza stress.

Come superarla

L'ansia da viaggio, sebbene diffusa, non deve rappresentare un ostacolo per godersi appieno un viaggio. Diverse strategie, supportate da ricerche scientifiche, possono essere messe in atto per contrastare l'ansia e vivere un'esperienza di viaggio positiva e serena.

Ad esempio, potresti dedicare tempo a ricercare la destinazione, pianificare l'itinerario, prenotare voli e hotel in anticipo  riducendo  significativamente l'incertezza e il senso di incontrollabilità, due fattori chiave che alimentano l'ansia. Potresti prevedere cosa fare in caso di imprevisti, come smarrimento del bagaglio o problemi di salute, può fornire un senso di controllo e ridurre l'ansia associata a scenari ipotetici.

Quindi, l'ansia da viaggio è una condizione comune e gestibile. Con le giuste strategie, il supporto adeguato e un approccio pro-attivo, è possibile superare l'ansia e godersi appieno le esperienze di viaggio, arricchendo la propria vita con nuove culture, paesaggi e memorie positive.

Ricorda: non sei solo. L'ansia da viaggio colpisce molte persone, ma con le giuste misure puoi imparare a gestirla e vivere un'esperienza di viaggio piacevole e senza stress.