Se si acquistano le confezioni grandi di mais può capitare che ne avanzi parecchio e quindi bisogna conservarlo bene per evitare di buttarlo via. Vediamo però come evitare di buttarlo con diversi metodi di conservazione
I migliori modi per conservare il mais
- Conservazione in frigorifero: Se prevedi di utilizzare il mais entro pochi giorni, puoi conservarlo in frigorifero. Rimuovi parte del guscio, non tutto. Lascia abbastanza guscio per coprire la pannocchia, oppure avvolgila in un foglio di plastica o alluminio per trattenere l'umidità.
- Sacchetto ben sigillato: Metti la pannocchia in un sacchetto di plastica o di carta, sigillandolo bene per evitare che l'umidità penetri
- Mais in chicchi: Sbollenta i chicchi per 4-6 minuti, raffredda rapidamente, asciuga e congela in sacchetti per alimenti
- In freezer: Seleziona pannocchie fresche, rimuovi le foglie esterne e le setole, sbollenta per 4-6 minuti, raffredda rapidamente in acqua ghiacciata, asciuga e congela in sacchetti per alimenti
Per quanto tempo il cibo è ancora sicuro in frigo?
Gli italiani buttano via il 59% del cibo acquistato senza consumarlo, questo perché non si quantifica correttamente quanto è il tempo effettivo di conservazione di ogni singolo alimento. Il tempo ovviamente varia e per questo motivo è corretto osservare più di una indicazione per capire il tempo che si ha per mangiare un alimento prima che questo venga buttato.
- Evitare gli sprechi e non solo per fare felice il portafoglio: anche il pianeta Terra gioverà di questa filosofia alimentare.
- Per non buttare via gli alimenti, tuttavia, bisogna impegnarsi, organizzando la propria alimentazione e aiutandosi anche visivamente. Già, visivamente: organizzare il frigorifero è il primo passo per non sprecare e non gettare più nulla.
- Non sottovalutare le istruzioni del frigorifero (e le icone stampate sui vari piani!): i produttori, nel libretto, indicano sempre la zona in cui è meglio conservare i vari alimenti. Le verdure in basso (come accennato), quindi, ma anche le bottiglie in una certa zona, i salumi a un determinato piano, lo yogurt in alto, le salse di fianco… In questo modo i cibi non deperiranno prima del tempo ma verranno anzi preservati al meglio.
- Proprio come al supermercato, i cibi in scadenza andrebbero sempre davanti agli altri, in modo da non dimenticarseli e avendoli sott'occhio.
- La scelta dei contenitori che andranno in frigorifero è fondamentale: la ciotola del formaggio, ad esempio, ma anche i vasetti per conservare gli ingredienti avanzati e aperti. Meglio puntare su contenitori in vetro, in modo da avere sott'occhio tutti gli alimenti, senza che questi vadano a male perché nascosti ai nostri occhi.
Adesso arriviamo al tempo. I prodotti freschi e non sottovuoto solitamente resistono 5 giorni massimo. La frutta, i formaggi e le uova invece molto di più anche un mese nei casi eccezionali. Temperatura del frigo? 4°C