
A tutti gli escursionisti, qui c'è pane per i vostri denti. Se vuoi metterti alla prova con un percorso più impegnativo e memorabile rispetto a quelli a cui potresti essere abituato a fare, puoi provare una via ferrata. Questa avventura, oltre che essere ricca di emozioni e suggestioni, ti dà la possibilità di raggiungere luoghi incantevoli che altrimenti ti potrebbero essere preclusi. Non sai di cosa stiamo parlando?
La via ferrata è un percorso escursionistico avanzato su roccia e composto da strutture fisse in metallo. Puoi trovare cavi metallici, scale di ferro, pioli, ponti sospesi o gradini intagliati nella roccia. Le prime vie ferrate sono nate proprio in Italia e più precisamente sulle Dolomiti, costruite durante la Prima Guerra Mondiale per permettere ai soldati spostamenti più facili e rapidi. Tornate in auge alla fine del secolo scorso, le ferrate hanno permesso di scoprire un'altra prospettiva del turismo alpino e moltissimi percorsi sono stati adattati e attrezzati per permettere la scalata su roccia anche ai principianti. Certo, non pensare che si tratti, però, di un gioco da ragazzi.
Per fare una via ferrata ti occorre prima di tutto avere una buona conoscenza della montagna e del mondo dell'escursionismo. Dovresti essere fisicamente allenato per poter camminare ore senza grandi sforzi ma anche psicologicamente pronto perché avventurarsi su una ferrata soffrendo di vertigini può non essere una buona idea. Se hai questi tre requisiti, passiamo a ciò che ti serve materialmente.
Oltre all'equipaggiamento per le camminate in montagna, quindi, abbigliamento adeguato, scarponcini, zaino, kit di pronto soccorso, cibo e bevande, per percorrere in sicurezza una ferrata ti manca il kit apposito: set da ferrata, casco, imbragatura e guanti da ferrata. Il set da ferrata è composto di due longe (fettucce o cordini), dissipatore e moschettoni. In commercio puoi trovare set di vari marchi e tipi, non tutti sono ugualmente validi quindi informati bene prima dell'acquisto.
Se non hai mai fatto una ferrata, farla da solo per la prima volta non è raccomandabile. Rivolgiti a una guida alpina oppure chiedi di accompagnarti a chi ha più esperienza, anche se la presenza di un compagno per affrontare una ferrata è un consiglio che rimane valido per tutti. Ricorda che più è lunga una via ferrata, più sono frequenti e lunghi i passaggi verticali ed esposti (tratti "a picco"), e, quindi, più è considerato difficile il percorso.