
In cucina non si butta via niente, neppure gli scarti della colomba di Pasqua. Nella ricetta che ti propongo il pane briosciato viene infatti sostituito dagli scarti del più tradizionale dolce di Pasqua, con l'obiettivo di portare in tavola un dessert squisito, un pudding con lamponi e mandorle.
Pochi gli ingredienti necessari e circa 40 minuti di cottura nel forno. Una ricetta semplicissima per recuperare quello che avanza della colomba, proprio come abbiamo già imparato a fare a Natale con il pandoro o il panettone.
Tempo di preparazione: un’ora + 40 minuti di cottura
Per iniziare trita la colomba e poi metti i pezzi ottenuti nel mixer e frulla il tutto, finché non saranno completamente sbriciolati. Poi metti le mandorle in una ciotola e lasciale in ammollo nell'acqua fredda.
Adesso puoi occuparti del composto del tuo pudding. Apri le quattro uova in una ciotola capiente e sbattile con una forchetta. Aggiungi lo zucchero, il latte intero e un pizzico di sale. Mescola bene e poi incorpora il pane, mescola con cura e lascia riposare, finché il pane non avrà assorbito la parte liquida del composto.
Mentre fai scaldare il forno alla temperatura di 180°C, pulisci sotto l'acqua corrente i lamponi per poi mescolarli nel composto già preparato.
Imburra una pirofila, versa il composto, cospargilo con le mandorle sgocciolate e fai cuocere il pudding per circa 40 minuti. Una volta tirata fuori la pirofila dal forno, lascia intiepidire il tuo pudding e servilo in tavola polverizzato con dello zucchero a velo.