
Una fetta di cheesecake può apportare circa 250 calorie. E questo è già un aspetto da non sottovalutare. Ma c'è di più. Trattandosi di una torta dove gli ingredienti principe sono burro, formaggio e uova, chi segue una dieta vegetariana o vegana dovrà trovare un’alternativa se vuole deliziarsi con questo dolce da dessert.
Ecco quindi una ricetta dove non c'è spazio per i derivati del latte (unica eccezione lo yogurt greco che tuttavia contiene una bassissima percentuale di lattosio) e che non prevede l'impiego delle uova.
Per iniziare procurati una ciotola capiente e sbriciolaci dentro i biscotti secchi. Aggiungi 30 grammi di cacao amaro, 20 grammi di dolcificante naturale, 30 ml di olio di cocco e la quantità necessaria di latte vegetale per poter impastare bene il composto.
A parte prendi una tortiera, rivestila con la carta da forno e versaci dentro l’impasto. A questo punto, fai sobbollire il latte di mandorle con 2,5 g di agar agar (si tratta di un gelificante naturale ottenuto dalle alghe rosse). Fai sciogliere 100 grammi di cioccolato fondente e 20 grammi di olio di cocco, da incorporare poi al resto, prima di aggiungere anche 300 grammi di yogurt greco.
Dopo aver mescolato bene il composto, versalo nella tortiera e mettilo in frigo. Trascorsa un’ora, estrai la tortiera e provvedi alla copertura con 30 grammi di cacao amaro, 10 grammi di olio di cocco e 60 ml di latte vegetale. Infine, rimetti in frigo per 2 ore, prima di servire in tavola.